I nostri uffici e partner nel mondo

Iniziative passate

Diversità culturale nelle regioni

Responsabile del progetto

Informazioni ai media

Obiettivo dell’iniziativa «Diversità culturale nelle regioni»

Già nel 2015, la Fondazione Pro Helvetia ha lanciato l’iniziativa «Diversità culturale nelle regioni» allo scopo di potenziare e curare l’offerta culturale al di fuori dei centri urbani. Vengono promosse misure che favoriscono la visibilità della produzione culturale locale e regionale e ne migliorano le condizioni quadro. Possono beneficiare di un sostegno i progetti di messa in rete e di residenze sovraregionali come pure le proposte che ampliano l’offerta culturale e ne accrescono la varietà, ad esempio mediante progetti partecipativi o forme di finanziamento come il crowdfunding.

In stretta collaborazione con i cantoni e le città, Pro Helvetia ha selezionato dodici progetti, che beneficiano di un sostegno nel quadro dell’iniziativa «Diversità culturale nelle regioni» in quanto rispondono ai criteri seguenti:

  • promozione della messa in rete
  • impatto a lungo termine
  • carattere modello
  • reinterpretazione di tradizioni

I progetti selezionati, che coprono l’intero territorio nazionale e tutte e quattro le regioni linguistiche, accendono i riflettori sulle variegate sfaccettature della vita culturale nelle regioni periferiche. Il loro finanziamento è assicurato.

I progetti, avviati nel luglio 2015, termineranno alla fine del 2019.

Progetti sostenuti

Notizie dalle regioni

I dodici progetti selezionati riflettono varie forme di cultura nelle aree al di fuori delle grandi città. Molti di essi costituiscono una risposta al mutamento demografico nelle regioni non urbane, ne esplorano e sfruttano le potenzialità e creano nuove reti. Tutti i progetti offrono un contributo originale alla diversità culturale nella propria regione.

I progetti perseguono i seguenti obiettivi:

Rafforzamento della diversità culturale di una regione

I progetti qui sintetizzati salvaguardano o ampliano l’offerta e la produzione culturale regionale al di fuori degli agglomerati urbani. Al centro di diversi di questi progetti vi è una reinterpretazione in chiave contemporanea del patrimonio culturale regionale e delle sue radici storiche. Per promuovere la diversità culturale nelle rispettive regioni è indispensabile un sostegno da parte dei comuni e dei cantoni.

Ai progetti

Link di approfondimento per i servizi di promozione culturale (DE)


Posizionamento e diffusione

Esattamente come nelle grandi città, la creazione culturale contemporanea anche al di fuori dei centri urbani si sforza di conquistare l’attenzione del pubblico. Grazie all’iniziativa «Diversità culturale nelle regioni», i progetti hanno l’opportunità di posizionarsi in modo ottimale nelle proprie regioni. Oltre ad accrescere la visibilità della produzione culturale regionale, essa favorisce anche l’identificazione della popolazione con i progetti.

Ai progetti:

Centri di competenza culturale sovracantonali; Creative Villages; Delémont, Cité de la BD; fOrum culture; Landsgemeinde culturaleNairs – Cultura architettonica engadinese; Numerik Games; Residenze artistiche in Valle Verzasca

Link di approfondimento per i servizi di promozione culturale (DE)


Migliore accesso alla produzione culturale

Vari progetti si propongono di migliorare l’accesso della popolazione alla cultura nelle regioni al di fuori dei centri urbani. A tale scopo ricorrono tra l’altro a metodi partecipativi.

Ai progetti:

Art en partage – Partecipazione culturale; Centri di competenza culturale sovracantonali; Creative Villages; Crowdfunding nella cultura; Delémont, Cité de la BD; fOrum culture; Nairs – Cultura architettonica engadinese; Numerik Games; Tradizioni viventi in immagini; Verschiebungen 18/18

Link di approfondimento per i servizi di promozione culturale (DE)

I dodici progetti selezionati adottano metodi e strumenti diversi.

Potenziare le reti

Le reti di infrastrutture e servizi costituiscono un presupposto fondamentale per lo sviluppo della diversità culturale nelle regioni periferiche e contribuiscono a rendere più attraenti le condizioni di vita e di lavoro in queste aree. La maggioranza dei progetti sostenuti intende potenziare queste reti, promuovere le cooperazioni e intensificare gli scambi con le altre regioni.

Ai progetti:

Art en partage – Partecipazione culturaleCentri di competenza culturale sovracantonali; Crowdfunding nella cultura; fOrum culture; Landsgemeinde culturale; Nairs – Engadiner Baukultur; Numerik Games; Tradizioni viventi in immagini; Verschiebungen 18/18

Link di approfondimento per i servizi di promozione culturale (DE)


Sottolineare le specificità

Per rafforzare l’identità culturale di un luogo e porne in evidenza le peculiarità (p. es. città del fumetto, città del cinema, ecc.), l’iniziativa sostiene i progetti che aiutano una località a specializzarsi in un determinato ambito culturale.

Ai progetti:

Creative Villages; Delémont, Cité de la BD; Numerik Games; Residenze artistiche in Valle Verzasca

Link di approfondimento per i servizi di promozione culturale (DE)


Offrire residenze

Le residenze costituiscono uno strumento particolarmente adatto per favorire il radicamento di attività culturali nuove o già esistenti in una regione. Da un lato consentono infatti di allacciare contatti personali e di aprire una finestra sulla produzione culturale regionale, e dall’altro contribuiscono al dinamismo economico di una regione. Tre progetti sostenuti mostrano come le residenze possono arricchire la cultura di una regione.

Ai progetti:

Creative Villages; Delémont, Cité de la BD; Residenze artistiche in Valle Verzasca

Link di approfondimento i servizi di promozione culturale (DE)


Incoraggiare la partecipazione

Ricorrendo a strategie e metodi partecipativi, diversi progetti si propongono di rinsaldare l’interesse e il consenso della popolazione attorno alla produzione culturale regionale. La partecipazione rafforza l’identificazione della popolazione con i progetti e conferisce visibilità a questi ultimi.

Ai progetti:

Art en partage – Partecipazione culturale; Crowdfunding nella cultura; fOrum culture; Tradizioni viventi in immagini; Verschiebungen 18/18

Link di approfondimento per i servizi di promozione culturale (DE)

Altre iniziative