I nostri uffici e partner nel mondo

Iniziative passate
Generale

GameCulture

Deru © Ink Kit Studio

Rapporto finale

Scaricare il PDF

Oggi i videogiochi fanno parte della cultura quotidiana. Sul piano economico l’industria videoludica è diventata il ramo culturale con la cifra d’affari più alta. Artiste e artisti delle discipline più disparate creano mondi digitali sempre più complessi.

Con il programma «GameCulture» la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia dall’autunno 2010 al 2012 affronta le questioni sociali, economiche ed estetiche sollevate dai videogiochi, considerandoli come nuova forma d’arte. Il 9 settembre 2010 Pro Helvetia ha dato il via al programma, in stretta collaborazione con l’Ufficio federale della cultura, la Fondazione Suisa e il festival internazionale del film di animazione Fantoche, lanciando il «Call for projects: Swiss Games» per creatori di videogiochi svizzeri. Una nuova edizione del concorso è stata indetta il 10 luglio 2012 nell’ambito del Neuchâtel International Fantastic Film Festival (NIFFF), in stretta collaborazione con la Fondazione Suisa. Il programma «GameCulture» comprende inoltre esposizioni, tavole rotonde e conferenze.

BudgetCHF 1,5 milioni
Durata2010 - 2012
Progetti3 esposizioni, 1 call for projects, 20 tavole rotonde/conferenze, 1 piattaforma web
Località (scelta)Festival internazionale del film di animazione Fantoche, Stapferhaus Lenzburg, Maison d’Ailleurs, Festival internazionale del film fantastico di Neuchâtel, Cinéma Tous Ecrans
PartnerEidgenössische Technische Hochschule Zürich (ETH), Zürcher Hochschule der Künste (ZHdK), Schweizer Computerspiel-Entwickler-Verband, Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften (ZHAW), Ecole Polytechnique fédérale Lausanne (EPFL), Ufficio federale della cultura (UFC), Fondazione SUISA per la musica, Percento culturale Migros, Swissnex, Wirtschafts- Standortförderung Zürich

(Foto: Deru © Ink Kit Studio)

Altre iniziative

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.