I nostri uffici e partner nel mondo

Iniziative passate
Generale

Mediazione culturale

Grafik Kulturvermittlung

Il programma «Mediazione culturale» di Pro Helvetia (2008-2012) si proponeva di rafforzare a lungo termine la prassi della mediazione in Svizzera. Il concetto di «mediazione culturale» corrisponde per la Fondazione ad attività che facilitano l’accesso alla cultura e che creano lo spazio per un confronto tra pubblico e arte.

Il programma di Pro Helvetia ha contribuito ad incrementare la qualità della mediazione sia sul piano della pratica che su quello della promozione, incoraggiando in particolare lo scambio di conoscenze tra specialisti. Esso è stato realizzato in collaborazione con i servizi di promozione culturale comunali e cantonali e con numerosi partner.

Di concerto con l’Alta scuola pedagogica PHBern e la Commissione svizzera per l’UNESCO, la Fondazione ha lanciato una piattaforma dedicata alla mediazione culturale in Svizzera. Dal 1° gennaio 2013 l’Associazione Mediazione Culturale Svizzera gestisce questo sito, il cui intento è offrire maggiore visibilità alle attività di mediazione in tutte le discipline artistiche e stimolare il dibattito.

Fra breve sul sito www.mediazione-culturale.ch sarà disponibile anche in italiano la pubblicazione «Tempo di mediazione». Edita dall’Institute for Art Education (IAE) della Zürcher Hochschule der Künste su mandato di Pro Helvetia, questa pubblicazione riunisce i risultati della ricerca scientifica condotta a margine del Programma «Mediazione culturale». Rivolta principalmente agli addetti ai lavori, la pubblicazione offre una panoramica dei principali ambiti della mediazione e intende inoltre contribuire al suo sviluppo sia sul piano pratico che su quello della promozione.

BudgetCHF 1,95 milioni
Durata2008 - 2012
Progetti4 progetti partner con circa 20 sottoprogetti, 1 piattaforma web, 4 forum di discussione, 1 simposio, 1 progetto di ricerca, diversi workshop
LocalitàLokremise San Gallo, Théâtre Populaire Romand La Chaux-de-Fonds, Théâtre du Passage Neuchâtel, CentrePasquArt, Journées photographiques, Pod'Ring e Stadtbibliothek Bienne, Ferme Asile Sion
Partner più importantiCantoni Argovia, Appenzello Interno ed Esterno, Ginevra, San Gallo, Turgovia, Vallese, Città: Basilea, Berna, Bienne, Ginevra, La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, San Gallo, Altri partner: Commissione svizzera per l'UNESCO, l'Alta scuola pedagogica di Berna PHBern nonché altre 6 scuole universitarie e università svizzere, 11 istituzioni e associazioni culturali

Altre iniziative