I nostri uffici e partner nel mondo

Iniziative passate
Generale

Moving Words

Initiative Moving Words

Rapporto finale (in tedesco)

Scaricare il PDF

Programma svizzero di traduzione 2009 – 2012

Le traduzioni letterarie favoriscono in modo considerevole gli scambi culturali oltre i confini linguistici elvetici e sono indispensabili per diffondere la letteratura svizzera in Paesi in cui si parlano lingue diverse da quelle nazionali. Per questo motivo Pro Helvetia nel 2009 ha lanciato il polo d’intervento sulla traduzione «Moving Words», al quale ha assegnato 2,4 milioni franchi. Con tale programma di promozione la Fondazione si prefiggeva di incrementare il numero di libri di autori svizzeri tradotti in patria e all’estero, di contribuire in modo durevole al perfezionamento professionale delle traduttrici e dei traduttori elvetici e di migliorare il modo nel quale la traduzione letteraria viene percepita e apprezzata dal pubblico.

Negli scorsi quattro anni «Moving Words» si è dimostrato efficace:

  • A livello mondiale rinomate case editrici hanno pubblicatol 9 collane di letteratura svizzera (fra l’altro negli USA, in Cina, Turchia e India).
  • 14 accordi di prestazione biennali con case editrici elvetiche hanno contribuito a incrementare gli scambi culturali fra le regioni linguistiche.
  • Traduttrici e traduttori letterari hanno avuto la possibilità di confrontarsi e di perfezionarsi professionalmente nell’ambito di oltre 60 simposi e workshop.
  • Oltre 70 traduttrici e traduttori da tutto il mondo hanno potuto lavorare a progetti di letteratura svizzera durante residenze nella Casa dei traduttori di Looren.
  • Sono stati sviluppati nuovi strumenti di sostegno e di promozione.
  • Pro Helvetia ha aumentato del 25% la tariffa per le traduzioni letterarie (da 40 a 50 CHF a cartella standard di 1800 battute).
  • Per promuovere la traduzione la Fondazione ha lanciato la rivista annuale «12 Swiss Books».

Pro Helvetia ha realizzato e finanziato tutte queste attività e misure di sostegno in collaborazione con diversi partner istituzionali in Svizzera e all’estero fra i quali l’Associazione Autrici ed autori della Svizzera AdS (che è anche l’associazione delle traduttrici e traduttori), il Centre de Traduction Littéraire dell’Università di Losanna (CTL), la Casa dei traduttori Looren, le tre associazioni nazionali di editori e librai SBVV, ASDEL e SESI, la Biblioteca nazionale svizzera, la Fondazione S. Fischer e il Literarisches Colloquium Berlin.

Il futuro della prassi di promozione

Gli efficaci strumenti di sostegno creati nell’ambito di «Moving Words» avranno una continuità: l’aumento della tariffa per traduttrici e traduttori svizzeri, residenze nella Casa dei traduttori Looren, sussidi per progetti destinati a traduttori letterari elvetici, il progetto di mentoring Young-Translators-Partnership, manifestazioni sul tema della traduzione, collane di letteratura svizzera presso case editrici internazionali. Accanto a traduzioni di letteratura, testi teatrali e saggistica su temi inerenti alla Svizzera, in futuro la Fondazione promuoverà anche la traduzione di libri per bambini e ragazzi.

 

Altre iniziative