Stagista arti visive (6-9 mesi)
Saremo lieti di ricevere il suo dossier di candidatura entro il 22 ottobre 2023 all’indirizzo
Oltre al suo curriculum vitae, la preghiamo di inviarci una lettera o un video (di circa 90 secondi) di motivazione in cui illustra le sue competenze nell’ambito delle arti visive nonché le sue esperienze precedenti in questo settore. Se disponibili, alleghi anche gli attestati relativi alla sua formazione e alle sue esperienze lavorative (diplomi, certificati/attestati di lavoro e referenze).
Legga prima attentamente le nostre norme sulla protezione dei dati personali.
Informazioni
Anja Gmür (Risorse umane, T +41 44 267 71 53) è volentieri a sua disposizione per eventuali domande.
La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia conta circa 110 collaboratori e collaboratrici in Svizzera e in numerose regioni del mondo che si impegnano a favore dell’arte e della cultura elvetica.
Con la nostra attività di sostegno patrociniamo la creazione culturale nelle sue molteplici sfaccettature. Le pari opportunità e la diversità del personale costituiscono principi fondamentali per Pro Helvetia. Promoviamo l’uguaglianza dei generi e dei diversi modi di vita in ambito professionale.
Per coadiuvare il settore Arti visive & Design, dal 1° febbraio 2024 cerchiamo una persona per la posizione di
Stagista arti visive per 6 a 9 mesi (80%)
Cosa offriamo
- Opportunità di familiarizzare con l’attività di promozione plurilingue di una fondazione nazionale nei diversi campi delle arti visive (arti figurative, fotografia ed architettura) da una prospettiva nazionale e internazionale
- Occupazione stimolante in un ambiente professionale culturalmente vivace
- Possibilità di occuparsi di compiti/progetti propri in collaborazione con il proprio team
- Retribuzione commisurata ai parametri dell’Amministrazione federale: CHF 2’560.- al mese per un grado di impiego dell’80% e tredicesima mensilità pro rata, 5 settimane di vacanza all’anno e buone prestazioni sociali (p. es. assegni familiari superiori al minimo legale)
- Rimborso dell’abbonamento metà-prezzo o contributo all’abbonamento generale pro rata
- Ambiente di lavoro attraente nel centro di Zurigo e
- Sportello neutrale / consulenza sociale per i collaboratori
- Disponibilità della Fondazione ad abbattere barriere e a rendere accessibili i posti di lavoro
I suoi compiti
- Evasione autonoma delle pratiche amministrativi legate alle richieste di sostegno e mansioni amministrative generiche
- Acquisizione graduale delle competenze per valutare autonomamente delle richieste di sostegno
- Consulenza ad artiste e artisti e comunicazioni in merito allo stato di evasione delle richieste
- Supporto nella gestione dei bandi di concorso della Fondazione
- Assistenza nel coordinamento delle attività di promozione delle misure di sostegno
- Collaborazione a progetti del settore (pianificazione, attuazione e valutazione)
Il suo profilo
- Vanta un livello di conoscenze in campo artistico e culturale paragonabile a quello acquisito nel quadro di uno studio di bachelor (un diploma universitario non costituisce comunque un requisito formale indispensabile)
- Dispone di una visione d’insieme sulla creazione artistica svizzera attuale, ad esempio per esperienza diretta (frequentazione di spazi artistici, progetti ecc.)
- Dimostra interesse per le questioni di politica culturale
- Vanta prime esperienze in ambito organizzativo e amministrativo
- Lavora in modo strutturato e affidabile, pianificando autonomamente le proprie attività e rispettando i termini stabiliti
- Comunica con disinvoltura in forma orale in un contesto plurilingue e dimostra sicurezza nell’espressione scritta in inglese, tedesco e francese/italiano (livello C1 in almeno 2 lingue)