I nostri uffici e partner nel mondo

Stagista letteratura (6-9 mesi)

Saremo lieti di ricevere il suo dossier di candidatura entro il 22 ottobre 2023 all’indirizzo

bewerbung@prohelvetia.ch

Oltre al suo curriculum vitae, la preghiamo di inviarci una lettera o un video (di circa 90 secondi) di motivazione in cui illustra le sue competenze nell’ambito della letteratura e della promozione culturale nonché le sue esperienze precedenti in questi settori. Se disponibili, alleghi anche gli attestati relativi alla sua formazione e alle sue esperienze lavorative (diplomi, certificati/attestati di lavoro e referenze).

Legga prima attentamente le nostre norme sulla protezione dei dati personali.

Informazioni

Patrizia Kettenbach (Risorse umane, T +41 44 267 71 83) è volentieri a sua disposizione per eventuali domande sul processo di assunzione.

La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia conta circa 110 collaboratori e collaboratrici in Svizzera e in numerose regioni del mondo che si impegnano a favore dell’arte e della cultura elvetica.

Con la nostra attività di sostegno patrociniamo la creazione culturale nelle sue molteplici sfaccettature. Le pari opportunità e la diversità del personale costituiscono principi fondamentali per Pro Helvetia. Promoviamo l’uguaglianza dei generi e dei diversi modi di vita in ambito professionale.

Per coadiuvare la divisione Letteratura, dal 1° febbraio 2024 o in data da concordare cerchiamo una persona per la posizione di

Stagista letteratura per 6-9 mesi (60-80%)

Cosa offriamo

  • Opportunità di familiarizzare con l’attività di promozione plurilingue di una fondazione nazionale nei diversi ambiti in cui opera la divisione Letteratura (sostegno alla traduzione, borse e contributi alla creazione letteraria, partecipazioni a fiere del libro) da una prospettiva nazionale e internazionale
  • Retribuzione commisurata ai parametri dell’Amministrazione federale: CHF 2’560.- al mese per un grado di impiego dell’80% e tredicesima mensilità pro rata, 5 settimane di vacanza all’anno e buone prestazioni sociali (p. es. assegni familiari superiori al minimo legale)
  • Rimborso dell’abbonamento metà-prezzo o contributo all’abbonamento generale pro rata
  • Ambiente di lavoro attraente nel centro di Zurigo
  • Sportello neutrale / consulenza sociale per i collaboratori
  • Disponibilità della Fondazione ad abbattere barriere e a rendere accessibili i posti di lavoro

I suoi compiti

  • Acquisizione graduale delle competenze per evadere autonomamente richieste di sostegno
  • Corrispondenza con i richiedenti
  • Supporto a processi amministrativi
  • Collaborazione a progetti della divisione (pianificazione, attuazione e valutazione)
  • Aiuto nell’organizzazione di manifestazioni ed eventi di networking; partecipazione a manifestazioni in ambito letterario
  • Assistenza nel coordinamento delle attività di promozione delle misure di sostegno
  • Supporto nella gestione dei bandi di concorso della Fondazione

Il suo profilo

  • Dispone di un bachelor (preferibilmente attinente alla letteratura) oppure di una formazione equivalente nel campo della letteratura (p. es. apprendistato nel commercio librario)
  • Vanta esperienze in campo organizzativo/amministrativo e lavora in modo autonomo, strutturato e affidabile
  • Dimostra uno spiccato interesse per l’odierna scena letteraria elvetica, la vita culturale contemporanea in Svizzera e le questioni legate alla politica culturale.
  • Ottima comunicazione orale e scritta, nonché sicurezza nell’espressione scritta nelle lingue tedesco o francese (C1); buona conoscenza dell’inglese e di una seconda lingua ufficiale (B2).

Torna alla panoramica delle offerte di lavoro