I nostri uffici e partner nel mondo

Media

Vuoi ricevere i nostri comunicati stampa?

Abbonarsi

Ines Flammarion
Domande in francese e inglese

+41 44 267 71 27

iflammarion@prohelvetia.ch

Ursula Pfander © Pro Helvetia

Ursula Pfander
Domande in tedesco, italiano e inglese

+41 44 267 71 30

upfander@prohelvetia.ch

I nostri comunicati stampa


01.11.2023 La Fondazione
Adeguamento della struttura del comitato direttivo di Pro Helvetia a decorrere dal 1° novembre 2023 e ritiro anticipato di Philippe Bischof per fine giugno 2025

Il consiglio di fondazione di Pro Helvetia ha deciso degli adeguamenti nel comitato direttivo che entrano in vigore il 1° novembre 2023. I cambiamenti sul piano del personale e organizzativo sono legati a una relazione di coppia nata nel comitato direttivo e hanno l’obiettivo di prevenire qualsiasi conflitto d’interessi. Essi completano tutti i principi operativi …

Continua lettura "Adeguamento della struttura del comitato direttivo di Pro Helvetia a decorrere dal 1° novembre 2023 e ritiro anticipato di Philippe Bischof per fine giugno 2025"

28.09.2023 Letteratura
Pro Helvetia alla 75° Fiera del libro di Francoforte (18-22 ottobre 2023)

Scena OFF Svizzera: un nuovo spazio per la letteratura svizzera Alla 75° Fiera del libro di Francoforte, Pro Helvetia presenterà «Scena OFF Svizzera», uno spazio per la, o meglio, le letterature svizzere. Con questo progetto, che intende cogliere le potenzialità insite nella profonda trasformazione della Fiera, la Fondazione svizzera per la cultura rafforza le misure …

Continua lettura "Pro Helvetia alla 75° Fiera del libro di Francoforte (18-22 ottobre 2023)"

18.05.2023 Biennale di Venezia
Biennale Architettura 2023: Inaugurato il Padiglione svizzero

Inaugurato il Padiglione svizzero Il Padiglione svizzero alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia è stato inaugurato oggi in presenza del presidente della Confederazione Alain Berset e del direttore di Pro Helvetia Philippe Bischof. L’edificio, progettato da Bruno Giacometti, presenterà l’esposizione Neighbours di Karin Sander e Philip Ursprung, fino al 26 novembre. …

Continua lettura "Biennale Architettura 2023: Inaugurato il Padiglione svizzero"

12.04.2023 Biennale di Venezia
Padiglione svizzero Biennale Architettura 2023: Incontro dedicato alla stampa

«Neighbours» di Karin Sander e Philip Ursprung A seguito di un bando di concorso, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha affidato l’allestimento del Padiglione svizzero per la 18. Mostra Internazionale di Architettura all’artista Karin Sander e allo storico dell’architettura Philip Ursprung, professori presso ETH di Zurigo. Il loro progetto Neighbours illustra la …

Continua lettura "Padiglione svizzero Biennale Architettura 2023: Incontro dedicato alla stampa"

04.04.2023 Design
Milano Design Week 2023 | 17-23 aprile 2023

Il programma dell’esposizione «Urgent Legacy» alla «House of Switzerland Milano» Sette giorni, sette esposizioni, tre piani e un tetto comune: durante la Milano Design Week 2023, la «House of Switzerland Milano» riunirà designer, studi e marchi svizzeri, come pure diverse istituzioni elvetiche, attive nell’ambito del design. Il programma prevede molteplici approcci al tema «Urgent Legacy», …

Continua lettura "Milano Design Week 2023 | 17-23 aprile 2023"

07.03.2023 Arte, scienza e tecnologia
«Synergies» punta sul connubio tra arte, scienza e tecnologia

La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia lancia «Synergies», un bando di concorso per programmi che incoraggiano gli scambi tra organizzazioni attive nell’ambito dell’arte, della scienza e della tecnologia. Scopo dell’iniziativa è di rafforzare la collaborazione orientata alla ricerca e ai processi al crocevia tra questi mondi nonché di favorire la convergenza di reti, …

Continua lettura "«Synergies» punta sul connubio tra arte, scienza e tecnologia"

28.02.2023 Biennale di Venezia
Neighbours

Padiglione della Svizzera alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia Karin Sander e Philip Ursprung rappresenteranno la Svizzera alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia Due padiglioni nazionali e un muro che al tempo stesso unisce e divide, costituiscono il fulcro di Neighbours, il progetto di Karin …

Continua lettura "Neighbours"

14.02.2023 Design
Milano Design Week 2023 | «House of Switzerland»

«Urgent Legacy»: in che modo la scena svizzera del design plasma il futuro? Alla Milano Design Week 2023, la scena svizzera del design si confronta con le sfide impellenti del nostro tempo. L’esposizione collettiva «Urgent Legacy» riunirà designer emergenti, studi indipendenti, marchi affermati e istituzioni attive nel campo della formazione e della ricerca presso la …

Continua lettura "Milano Design Week 2023 | «House of Switzerland»"

12.01.2023 Arti visive
Guerreiro do Divino Amor al Padiglione svizzero alla Biennale Arte 2024

Su raccomandazione della giuria della Biennale, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha affidato la realizzazione del Padiglione svizzero in occasione della 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia a Guerreiro do Divino Amor. Nel suo monumentale progetto «Super Superior Civilizations», l’artista svizzero-brasiliano si confronta con gli universi iconografici delle mitologie …

Continua lettura "Guerreiro do Divino Amor al Padiglione svizzero alla Biennale Arte 2024"

05.01.2023 Arti visive
Fotografia in evoluzione

La continua evoluzione della fotografia – a causa dell’innovazione tecnologica come dei cambiamenti nella fruizione dei media – richiede strategie di promozione duttili. Nell’intento di rispondere meglio e in maniera più flessibile alle esigenze concrete degli operatori e operatrici del settore, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia presenta quindi nuove misure per il …

Continua lettura "Fotografia in evoluzione"

18.10.2022 Media interattivi
«She Got Game» fa entrare in gioco le donne

Con il programma di mentoring e networking «She Got Game», Pro Helvetia per la prima volta lancia un bando di concorso rivolto alle donne nell’ambito dei media interattivi. L’obiettivo è di promuovere le pari opportunità nell’industria dei videogiochi sia in Svizzera che nelle regioni degli uffici di collegamento. Anche se l’uguaglianza di genere nel settore …

Continua lettura "«She Got Game» fa entrare in gioco le donne"

13.09.2022 Arti sceniche
Focus svizzero a La Biennale di Toulouse

Dal 29 settembre al 15 ottobre, 17 progetti di danza, teatro, circo e performance di compagnie svizzere verranno presentati alla Biennale di Tolosa. La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia sostiene questo focus sulla Svizzera, rafforzando così la visibilità e la diffusione internazionale delle arti sceniche elvetiche. Giovane manifestazione lanciata dal Théâtre de la …

Continua lettura "Focus svizzero a La Biennale di Toulouse"

23.05.2022 Design
Milano Design Week 2022

Nell’ambito della Milano Design Week 2022, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia propone l’esposizione «Design Switzerland’s Living Spaces», che punta i riflettori su nove tra i più promettenti studi di design emergenti della Svizzera. Per la prima volta, la scena elvetica del design si presenta unita sotto un unico tetto, ossia la «House …

Continua lettura "Milano Design Week 2022"

21.04.2022 Arti visive
Inaugurazione Biennale Arte 2022

«The Concert»: Il viaggio di Latifa Echakhch attraverso lo spazio e il tempo Padiglione svizzero alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia Alla presenza del Consigliere federale Alain Berset, il Padiglione svizzero alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia verrà inaugurato con «The Concert» dell’artista Latifa Echakhch. L’installazione di …

Continua lettura "Inaugurazione Biennale Arte 2022"

31.03.2022 Arti visive
«Neighbourhood»: contributo svizzero alla Biennale Architettura di Venezia 2023

La vicinanza spaziale e le relazioni saranno al centro del contributo svizzero alla Biennale Architettura 2023 di Venezia. La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha nominato il progetto «Neighbourhood» di Karin Sander e Philip Ursprung in seguito a un concorso aperto. Il progetto «Neighbourhood» si occupa della relazione, a livello architettonico e politico, …

Continua lettura "«Neighbourhood»: contributo svizzero alla Biennale Architettura di Venezia 2023"

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.