I nostri uffici e partner nel mondo

Senza categoria

24 nuove borse letterarie per autrici e autori svizzeri

La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia assegna borse di 25’000 franchi ciascuna a 24 scrittrici e scrittori di tutte le regioni linguistiche svizzere, che in tal modo avranno più tempo disponibile per la creazione letteraria.

Nomi finora meno conosciuti in campo letterario, come Silvia Härri o Julien Maret, si affiancano ad autori di chiara fama come Rolf Lappert, Michel Layaz, Zsuzsanna Gahse o Jürg Halter (alias Kutti MC). I beneficiari delle borse letterarie di Pro Helvetia – quest’anno 24 da 25’000 franchi ciascuna, per un totale di 600’000 franchi – sono tre italofoni, sette romandi, tredici scrittori della Svizzera tedesca e uno di lingua romancia.

Fra i 106 progetti pervenuti – circa un quinto più dell’anno scorso – le giurie di esperti delle rispettive regioni linguistiche hanno scelto quelli più convincenti sul piano della concezione e della qualità letteraria, decidendo in base a un ampio estratto di testo, a una descrizione del progetto e ai libri già pubblicati da ogni candidato. La gamma dei generi spazia dalle poesie ai testi sperimentali e dai romanzi di vasto respiro ai polizieschi.

Grazie alla borsa letteraria i 24 beneficiari hanno la possibilità di dedicarsi per un periodo prolungato alla stesura della nuova opera. Spesso gli effetti di questo strumento di promozione letteraria sono visibili soltanto a posteriori. Molti autori svizzeri di successo sono stati sostenuti da Pro Helvetia nella fase di ricerca e di scrittura: per esempio lo zurighese Dorian Catalin Florescu, vincitore del Premio svizzero del libro nel 2011, o la romanda Douna Loup, che nel 2010 ha ottenuto il Prix Michel Dentan.

Nel 2012 Pro Helvetia assegna borse di 25’000 franchi ciascuna ai seguenti scrittori:

Svizzera tedesca

Christian Haller, Laufenburg

Hansjörg Schertenleib, Copany (Irlanda)

Felix Zbinden, Basilea

Silvio Huonder, Schwielowsee (Germania)

Daniel Goetsch, Berlino (Germania)

Mitra Devi, Zurigo

Werner Rohner, Bienne

Rolf Lappert, Aarau

Tim Krohn, Zurigo

Ulrike Ulrich, Zurigo

Jürg Halter, Berna

Claudia Storz, Aarau

Zsuzsanna Gahse, Mülheim Dorf

Svizzera francese

Olivier Beetschen, Bernex

Jean-Bernard Vuillème, La Chaux-de-Fonds

Michel Layaz, Epalinges

Thomas Sandoz, La Chaux-de-Fonds

Silvia Härri, Ginevra

Julien Maret, Fully

Julien Bouissoux, Berna

Svizzera italiana

Pietro De Marchi, Zurigo

Massimo Gezzi, Berna

Yari Bernasconi, Friburgo

Svizzera romancia

Arno Camenisch, Bienne

Informazioni ai media: Sabina Schwarzenbach, responsabile Comunicazione

Tel. +41 44 267 71 39, Fax +41 44 267 71 06, sschwarzenbach@prohelvetia.ch

Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 16 maggio 2012