«Moving Backwards»: la mostra sarà inaugurata giovedì 9 maggio al Padiglione svizzero
Giovedì 9 maggio, il consigliere federale Alain Berset inaugurerà «Moving Backwards», la mostra al Padiglione svizzero in occasione della 58. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. Su invito della curatrice Charlotte Laubard, incaricata dell’allestimento del Padiglione svizzero 2019, le artiste Pauline Boudry / Renate Lorenz presenteranno una nuova installazione filmica.
Appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’arte contemporanea internazionale, la Biennale attira ogni volta centinaia di migliaia di visitatori nella città lagunare. Il pubblico ha l’opportunità di scoprire i contributi nazionali ai Giardini della Biennale e nel centro storico di Venezia.
La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, responsabile dell’organizzazione del contributo svizzero alla Biennale d’arte di Venezia, ha nominato Charlotte Laubard quale curatrice dell’esposizione al Padiglione svizzero nel 2019. Nel quadro di questa mostra, intitolata «Moving Backwards», le artiste Pauline Boudry / Renate Lorenz su invito della curatrice presenteranno una nuova installazione filmica che si riallaccia alla situazione politica attuale, con le sue forze regressive e reazionarie di chiusura verso l’altro e tutto ciò che è diverso. Davanti alla vastità di questa tendenza al ripiegamento, le artiste, invece di praticare un’opposizione frontale, propongono di considerare queste «retromarce» come un paradigma che potrebbe generare altre forme di resistenza e di azione.
L’ottava edizione del Salon Suisse, anch’esso organizzato dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, si svolge in concomitanza al Padiglione svizzero e fa parte degli eventi collaterali ufficiali della Biennale. Quest’anno il Salon Suisse è stato curato da Céline Eidenbenz, direttrice del Musée d’art du Valais. Il suo programma «s l o w», che intesse un dialogo su temi quali l’impazienza, la disconnessione o l’ipnosi e il processo creativo, consiste in una serie di letture, conversazioni ed eventi culturali e si propone come punto di incontro durante tutta la Biennale sull’arco di diversi fine settimana.
L’esposizione principale della 58. Esposizione Internazionale d’arte – La Biennale di Venezia, intitolata «May You Live In Interesting Times» e affidata alla direzione artistica del curatore Ralph Rugoff, si svolgerà all’Arsenale e al padiglione principale dei Giardini. Parteciperanno all’evento anche gli artisti svizzeri Christoph Büchel e Christian Marclay, che presenteranno le loro opere con il sostegno di Pro Helvetia. La Biennale di Venezia sarà aperta al pubblico dall’11 maggio al 24 novembre 2019.
Informazioni ai media:
Lisa Stadler, Comunicazione
Tel. +41 44 267 71 51, lstadler@prohelvetia.ch
Informazioni supplementari e immagini disponibili su www.biennials.ch.
Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 08.05.2019