I nostri uffici e partner nel mondo

Senza categoria

Philippe Bischof è il nuovo direttore di Pro Helvetia

104 candidature, un nuovo direttore: in futuro la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia sarà guidata da Philippe Bischof, attualmente direttore della Divisione della cultura del Dipartimento presidenziale del Cantone di Basilea Città.

Ieri sera, il Consiglio di fondazione della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha nominato all’unanimità Philippe Bischof quale nuovo direttore. Egli assumerà l’incarico il 1° novembre 2017. La procedura di selezione, iniziata lo scorso novembre, è stata condotta da un’agenzia esterna specializzata nel reclutamento di quadri e diretta da una Commissione cerca. Riguardo alla nomina, il presidente del Consiglio di fondazione Charles Beer ha dichiarato quanto segue: «Philippe Bischof riunisce tutte le qualità richieste per questa funzione: ha una visione chiara, è una figura integrativa e vanta una notevole esperienza nella gestione di un’organizzazione complessa. È la persona ideale per svolgere gli impegnativi compiti di questa carica, tra cui in particolare l’elaborazione del prossimo messaggio sulla cultura».

Cenni biografici
Philippe Bischof, nato nel 1967 a Basilea, è attivo in ambito culturale a vario titolo da 25 anni. Dopo aver iniziato la carriera quale assistente di regia al Theater Basel sotto la direzione di Frank Baumbauer, è stato direttore artistico del Theater Göttingen e ha lavorato come regista indipendente e drammaturgo in Svizzera francese, in Francia, Germania, Svezia e Islanda. Parallelamente ha conseguito un Master of Advanced Studies (MAS) in management culturale all’Università di Basilea.

Dal 2008 al 2011 è stato responsabile e direttore artistico del centro culturale Südpol di Lucerna, contribuendo in misura determinante alla sua creazione e affermazione a livello nazionale e internazionale quale piattaforma di creazione artistica interdisciplinare. Docente di politica e promozione culturale e membro di giurie negli ambiti della danza e del teatro, negli ultimi dieci anni ha inoltre assunto regolarmente mandati di consulenza per istituzioni culturali svizzere ed estere.

Dal 2011 Philippe Bischof è direttore della Divisione della cultura del Dipartimento presidenziale del Cantone di Basilea Città e perciò responsabile dell’insieme della politica cantonale di promozione culturale. In questa veste dirige tra l’altro i musei cantonali, l’archivio di Stato e il servizio archeologico. Da gennaio 2017 è inoltre presidente della Conferenza dei delegati cantonali agli affari culturali.

Philippe Bischof assumerà l’incarico di direttore della Fondazione svizzera per la cultura il 1° novembre 2017. Fino ad allora, la direzione ad interim continuerà a essere affidata a Sabina Schwarzenbach.

La Fondazione svizzera per la cultura
Su mandato della Confederazione, Pro Helvetia sostiene l’arte e la cultura svizzera. Oltre a incoraggiare gli scambi culturali tra le diverse regioni del Paese, promuove l’arte svizzera all’estero e fornisce nuovi stimoli culturali grazie alle proprie iniziative. La Fondazione gestisce il Centre culturel suisse di Parigi e sostiene le attività culturali degli Istituti svizzeri di Roma, Milano e New York e di swissnex San Francisco. Al Cairo, a Johannesburg, New Delhi, Shanghai e Mosca Pro Helvetia dispone di uffici di collegamento, gestiti da personale locale, che operano come agenzie culturali.

Alla fine del 2016 Pro Helvetia disponeva di un organico di 90 collaboratori in Svizzera e all’estero. Il budget per l’anno in corso ammonta a 40,1 milioni di franchi.

Maggiori informazioni su: www.prohelvetia.ch

Immagini ad alta risoluzione e la cartella stampa sono disponibili qui:
www.prohelvetia.ch/medien/downloads

Informazioni ai media:
Lisa Stadler, Comunicazione
T +41 267 71 51, lstadler@prohelvetia.ch

Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 04.04.2017

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.