I nostri uffici e partner nel mondo

Senza categoria

Borse letterarie 2017: poesie d’amore e visioni del futuro

Quest’anno la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia attribuisce una borsa letteraria a 21 autrici e autori svizzeri di tutte e quattro le lingue nazionali. Grazie a questo sostegno finanziario, potranno dedicarsi con la tranquillità necessaria a un progetto letterario per un periodo prolungato.

Sono in totale 126 le autrici e gli autori di tutta la Svizzera che quest’anno si sono candidati per una borsa letteraria. Per ogni lingua nazionale, una giuria ha selezionato le proposte ritenute più convincenti sotto il profilo concettuale, stilistico e dei contenuti. Tra i progetti che beneficeranno di una borsa, ognuna delle quali è dotata di 25’000 franchi, undici sono in tedesco, sette in francese, due in italiano e uno in romancio.

«Avremo il piacere di leggere opere letterarie di svariati generi», afferma Angelika Salvisberg, responsabile della divisione Letteratura e Società di Pro Helvetia. «Si spazia dalla poesia alla prosa e ai racconti brevi, e anche la gamma dei temi e degli stili affrontati è molto vasta». Accanto a riflessioni di sapore autobiografico, troviamo infatti narrative su visioni della società del futuro e poesie d’amore.

Se tutta una serie di giovani e promettenti talenti, tra cui Adam Schwarz, Ariane Koch e Guy Chevalley, ha saputo conquistare la giuria, pure scrittrici e scrittori affermati come Sibylle Berg, Dieter Bachmann, Antoinette Rychner e Matteo Terzaghi sono riusciti ad aggiudicarsi una borsa letteraria. Con Andry Dumenic, quest’anno nella rosa dei vincitori figura anche un autore romancio.

I manoscritti ultimati devono essere inviati a Pro Helvetia entro un termine di cinque anni. Per raggiungere un vasto pubblico di lettori, le autrici e gli autori prescelti insieme ai rispettivi editori possono richiedere in aggiunta un contributo per la promozione di al massimo 4000 franchi. Coloro che hanno ottenuto una borsa letteraria devono aspettare almeno quattro anni prima di inoltrare una nuova candidatura.

Nel 2017 Pro Helvetia ha assegnato una borsa letteraria e un contributo per la promozione delle opere agli scrittori seguenti:

Tedesco:
Sibylle Berg, Zurigo
Dieter Bachmann, Zurigo
Daniel Goetsch, Berlino
Roman Graf, Winterthur
Noëmi Lerch, Aquila
Ariane Koch, Basilea
Adam Schwarz, Basilea
Armin Senser, Berlino
Alain Claude Sulzer, Basilea
Katharina Tanner, Basilea
Bettina Wohlfender, La-Chaux-de-Fonds

Francese:
Julien Bouissoux, Berna
Guy Chevalley, Plan-les-Ouates
Fabienne Radi, Ginevra
Antoinette Rychner, Valangin
Bertrand Schmid, Neuchâtel
Anne-Sophie Subilia, Losanna
Sonia Zoran, Chexbres

Italiano:
Maurizia Balmelli, Locarno
Matteo Terzaghi, Bellinzona

Romancio:
Andry Dumenic, Zuoz

Informazioni ai media: Lisa Stadler, Comunicazione,
Tel. +41 44 267 71 51, lstadler@prohelvetia.ch

Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 14.06.2017

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.