I nostri uffici e partner nel mondo

Senza categoria

Borse letterarie 2018: grande varietà di stili e contenuti

Quest’anno 20 autrici e autori della Svizzera tedesca, francese e italiana beneficeranno di una borsa letteraria della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia. Grazie a questo sostegno finanziario, avranno l’opportunità di lavorare a fondo su un progetto letterario.

Nel 2018 sono stati in totale 93 le autrici e gli autori di tutte le regioni linguistiche che si sono candidati per una borsa presentando nuovi progetti letterari. Su raccomandazione di una giuria, Pro Helvetia sosterrà ora le proposte ritenute più convincenti sotto il profilo concettuale, stilistico e dei contenuti. Tra i progetti premiati con una borsa, ognuna delle quali è dotata di 25’000 franchi, undici sono in tedesco, sette in francese e due in italiano.

«I progetti selezionati coprono un ventaglio molto ampio di stili e contenuti e in parte sorprendono con approcci innovativi», afferma Angelika Salvisberg, responsabile della divisione Letteratura e Società. Si spazia infatti dal romanzo storico al reportage autobiografico-letterario fino al monologo teatrale e alle poesie.

Come ogni anno, la giuria ha voluto premiare anche autori giovani e non ancora molto conosciuti tra cui ad esempio Anna Bischofberger, Feijoo Fariña Begoña e Marina Skalova. Sono invece noti in parte anche all’estero nomi come Massimo Daviddi, David Collin, Gertrud Leutenegger, Monique Schwitter o Joseph Incardona.

Possono candidarsi per una borsa letteraria solo le autrici e gli autori che abbiano già pubblicato un testo letterario presso una casa editrice riconosciuta. Dopo l’uscita delle opere nate con il sostegno di una borsa letteraria, Pro Helvetia offre in aggiunta alle case editrici e agli autori un contributo per la promozione di 4000 franchi, ad esempio per tournée letterarie.

Nel 2018 Pro Helvetia assegna una borsa letteraria e un contributo per la promozione delle opere ai seguenti scrittori:

Tedesco:

  • Anna Bischofberger, Zurigo
  • Christoph Höhtker, Conches
  • Michael Hugentobler, Küttigen
  • Christoph Keller, San Gallo
  • Judith Keller, Zurigo
  • Gertrud Leutenegger, Zurigo
  • Linus Reichlin, Zurigo
  • Monique Schwitter, Amburgo
  • Ulrike Ulrich, Zurigo
  • Levin Westermann, Bienne
  • Felix Zbinden, Basilea

Francese:

  • David Collin, Villars-sur-Glâne
  • Elodie Glerum, Amsterdam
  • Rinny Gremaud, Losanna
  • Joseph Incardona, Ginevra
  • Isabelle Sbrissa, Ginevra
  • Marina Skalova, Les Acacias (F)
  • Jean-François Sonnay, Parigi

Italiano:

  • Feijoo Fariña Begoña, Brusio
  • Massimo Daviddi, Mendrisio

Informazioni ai media:
Lisa Stadler, Kommunikation
Tel. +41 44 267 71 51 , lstadler@prohelvetia.ch

Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia
07.06.2018