Il Centre culturel suisse a Parigi svela la nuova programmazione
Il 17 e il 18 gennaio 2019 il Centre culturel suisse di Parigi (CCS) presenterà la sua nuova programmazione, allestita da Jean-Marc Diébold (direttore dal 1° ottobre 2018) e da Claire Hoffmann (responsabile programmazione per le arti visive). In occasione del lancio avrà carta bianca il duo di performer Delgado Fuchs, che inviterà musicisti, danzatori e altri performer a occupare ogni spazio del CCS.
A inizio ottobre 2018 la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia consegnava le chiavi del Centre culturel suisse di Parigi a Jean-Marc Diébold. Assumendo «con immensa gioia» la guida di questa «piattaforma francese per la creazione svizzera contemporanea», il nuovo direttore la definiva una «missione appassionante perché gli artisti svizzeri, in tutti i campi, non mancano di creatività». Da oltre una trentina d’anni il CCS si occupa di far conoscere gli artisti elvetici e diffondere le loro opere, nella capitale e nel resto della Francia.
Per garantire la programmazione delle arti visive, Jean-Marc Diébold si è assicurato la collaborazione competente di Claire Hoffmann, curatrice e storica dell’arte.
Poiché con questa prima stagione si tratterà di suscitare il dibattito, verrà data la priorità ad artisti impegnati, coinvolti nelle trasformazioni del mondo attuale: artisti che indagano sulle forme, sul rapporto con la creazione, e particolarmente attenti al concetto di diversità. «Siamo convinti che le realtà artistiche svizzere e francesi abbiano molto da condividere riguardo ai mutamenti che animano la società».
Fra i nuovi appuntamenti, sparsi nel corso dell’anno, il jazz sarà alla ribalta ogni primo mercoledì del mese. Ogni semestre prevede un «focus» su una disciplina artistica, per valorizzarla e promuoverla in Francia; la prima sarà la scrittura drammatica, con letture pubbliche e interpretative di autrici e autori provenienti dalle arti sceniche svizzere. Da aprile a giugno 2019 una quindicina di scrittori romandi e della Svizzera tedesca si recheranno quindi a Parigi, poi ad Avignone, per esporvi la loro visione del mondo contemporaneo. Appuntamenti di riflessioni transdisciplinari legati alle mostre, infine, consentiranno scambi di opinioni fra artisti, intellettuali, operatori culturali, specialisti e visitatori.
Il Centre culturel suisse è già ben conosciuto nella capitale francese; nei prossimi anni occorrerà conservarne il dinamismo ed espanderne la notorietà anche fuori dell’area parigina. A raggiungere questo obiettivo dovrebbero contribuire in particolare il moltiplicarsi dei partenariati di programmazione e il maggior coinvolgimento di sedi esterne.
Serate di lancio
Delgado Fuchs & guests
17 e 18 gennaio 2019
Delgado Fuchs, Malcolm Braff, Krassen Krastev, Emma Murray, Julian Sartorius, Till Hillbrecht, Simone Felber, Alexandre Rabineau
Invitati a occupare per due sere gli spazi del Centre culturel suisse, Marco Delgado e Nadine Fuchs si moltiplicano e coinvolgono nel gioco alcuni artisti da loro apprezzati. Fra danza, arti performative, arti visive, installazioni e musica, il duo afferma la sua passione per ciò che è fluido, transdisciplinare e connivente. L’ambiente immersivo e contrastato offerto dalle proposte, previste a geometria variabile, punta a eccitare la curiosità del pubblico e a farlo passeggiare da un locale all’altro seguendo di volta in volta le proprie scoperte.
Gli eventi di lancio si concludono poi il sabato (19 gennaio) con un ballo festoso al Centquatre-Paris, primo segno di una politica di apertura del CCS verso istituzioni partner a Parigi e in Francia.
L’intera programmazione 2019 sarà disponibile fra poco online (ccsparis.com)
Il Centre culturel suisse
Fondato nel 1985 come antenna parigina della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, il Centre culturel suisse ha lo scopo di far conoscere in Francia la creazione elvetica contemporanea, favorendo inoltre gli scambi fra le realtà artistiche svizzera e francese. Con due sale espositive, uno spazio scenico e una libreria, la struttura può fungere da piattaforma per tutte le discipline artistiche, ma anche per progetti interdisciplinari.
Informazioni per i media
Presentazione riservata alla stampa della programmazione:
giovedì 17 gennaio, ore 16
Fonti visive disponibili per i media
Nuove immagini disponibili su richiesta: a partire dal 19.1.2019
Contatti
Centre culturel suisse – Paris
Léopoldine Turbat
lturbat@ccsparis.com
+33 (0)1 42 71 95 67
Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura
Lisa Stadler
lstadler@prohelvetia.ch
+41 (0)44 267 71 51
Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia
e il Centre culturel suisse – Paris, 09.01.2019