I nostri uffici e partner nel mondo

Arti visive

Invito alla conferenza stampa
Padiglione svizzero alla Biennale Arte 2022

«The Concert» © Annik Wetter

Informazioni ai media

Svizzera: Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, Comunicazione

Contatto

Internazionale: Pickles PR

Zeynep Seyhun | T +39 349 0034 359 | zeynep@picklespr.com

«The Concert»
Padiglione svizzero alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia

20 aprile 2022, ore 14:30 CEST

In loco al Padiglione svizzero nei Giardini della Biennale a Venezia e online in diretta streaming su prohelvetia.ch/live

Si prega di accreditarsi entro venerdì, 15 aprile 2022 tramite questo formulario, indicando se si intende partecipare di persona od online. In seguito verrà inviata una conferma.

Data e orario

Presentazione e tavola rotonda con il team di progetto di «The Concert», formato da Latifa Echakhch, Alexandre Babel, Francesco Stocchi e con Anne Weckström e Madeleine Schuppli della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia.

Mercoledì, 20 aprile 2022, ore 14:30 CEST

  • Video introduttivo (Making of «The Concert», interviste e vedute delle installazioni dell’esposizione)
  • Presentazione dei partecipanti: Madeleine Schuppli, il team di progetto formato da Latifa Echakhch, Alexandre Babel e Francesco Stocchi e Anne Weckström
  • Tavola rotonda con il team di progetto, moderata da Madeleine Schuppli
  • Domande e risposte in diretta (le domande possono essere poste dal vivo nel Padiglione, online via chat o comunicate in anticipo al momento dell’accredito).

Dalle ore 15:30 CEST

  • Interviste singole con il team di progetto (da concordare)

Luogo

Padiglione svizzero ai Giardini della Biennale di Venezia e, contemporaneamente, streaming online in diretta.

La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha incaricato Latifa Echakhch di rappresentare la Svizzera alla Biennale Arte 2022. Il progetto «The Concert» è stato concepito e realizzato in collaborazione con il percussionista e compositore Alexandre Babel e il curatore Francesco Stocchi.

Sono scene di impermanenza, di catarsi, con cui l’artista Latifa Echakhch incanta i visitatori e le visitatrici del Padiglione svizzero alla Biennale di Venezia, scene che mettono in luce il ciclo vitale in una maniera composita e ricca di sfaccettature. La maggior parte dei materiali utilizzati per la mostra, riciclati da precedenti Biennali, sono essi stessi risultato di una trasformazione.

Maggiori informazioni e immagini del progetto sono disponibili nel comunicato stampa e su biennials.ch.

Si ricorda che la visita della Biennale Arte 2022 e la partecipazione alla conferenza stampa in loco è possibile soltanto previo accredito. Per i giornalisti, il termine ultimo per la richiesta di accredito è il 4 aprile 2022.

L’accredito può essere richiesto al seguente link:
https://www.labiennale.org/it/arte/2022/accrediti