I nostri uffici e partner nel mondo

Arti visive

«Neighbourhood»: contributo svizzero alla Biennale Architettura di Venezia 2023

Informazioni per i media

Contatto

Maggiori informazioni sulle partecipazioni svizzere alle Biennali di Venezia:

biennials.ch

La vicinanza spaziale e le relazioni saranno al centro del contributo svizzero alla Biennale Architettura 2023 di Venezia. La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha nominato il progetto «Neighbourhood» di Karin Sander e Philip Ursprung in seguito a un concorso aperto.

Il progetto

«Neighbourhood» si occupa della relazione, a livello architettonico e politico, tra il Padiglione svizzero (realizzato nel 1952 da Bruno Giacometti) e il Padiglione venezuelano costruito immediatamente a fianco – in una contiguità quasi fisicamente tangibile – dall’architetto italiano Carlo Scarpa nel 1954. La prossimità dei due edifici è anche emblematica dell’intenso rapporto personale tra i due architetti.  La giuria è stata convinta da un lato dall’affascinante semplicità del progetto, e dall’altro dall’ampia gamma di competenze del team di progetto, che concepisce l’architettura come parte integrante dell’arte e la interpreta di conseguenza nel progetto. Le adiacenze del Padiglione svizzero offrono interessanti spunti di discussione anche alla luce della situazione geopolitica attuale: accanto al Padiglione venezuelano, in stato di abbandono ormai da diversi anni, sorge infatti il Padiglione russo, il cui futuro è incerto.

Il team di progetto

Karin Sander è artista e professoressa di architettura e arte; Philip Ursprung, storico dell’arte, è professore di storia dell’arte e dell’architettura. Assistiti dai loro collaboratori scientifici Berit Seidel e Tobias Becker, entrambi insegnano al Politecnico federale di Zurigo.

La procedura di selezione

In risposta al bando di concorso indetto dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia per la partecipazione svizzera alla Biennale Architettura, sono pervenute in totale 48 candidature. Tra i sette team che hanno avuto l’opportunità di presentare i propri progetti alla giuria nel quadro della prima tornata di selezione, tre sono entrati nella rosa finale. Infine, la giuria ha raccomandato all’unanimità il progetto «Neighbourhood» del duo Sander&Ursprung al direttore per la nomina.

La giuria

La giuria è composta da Anna Hohler (presidente della giuria e critica d’arte, UNIL, SIA, Losanna), Verena Konrad (curatrice di architettura, Vorarlberg), Lukas Meyer (Architetto ETH, FAS, Bellinzona), Rob Wilson (redattore di architettura, The architects’ journal, Londra, UK) e Madeleine Schuppli (Pro Helvetia).

I progetti candidati e il rapporto della giuria potranno essere consultati dall’inizio di aprile su: www.biennials.ch.

 


Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 31.03.2022