I nostri uffici e partner nel mondo

Senza categoria

Contributo svizzero alla Quadriennale di Praga per la scenografia

La Quadriennale di Praga è la più importante piattaforma internazionale per la scenografia. La prossima edizione, prevista nel 2015, sarà per la prima volta preceduta da una serie di manifestazioni nazionali attorno a questo tema in alcuni selezionati Paesi partner. Tra di essi vi è anche la Svizzera, che con «SharedSpace Switzerland» proporrà un viaggio alla scoperta della scenografia che prenderà il via il 7. febbraio al Festival Antigel di Ginevra, dove serre, piscine e depositi di bus si trasformeranno temporaneamente in palcoscenici per concerti e performance di danza. Seguiranno ulteriori eventi a Basilea e Altdorf.

Dalla sua fondazione nel 1967, la Quadriennale di Praga, che si tiene ogni quattro anni, esplora l’ambito della scenografia in tutte le sue sfaccettature, dalle installazioni di luci ai costumi di scena, al design sonoro e ai progetti nello spazio pubblico. Il fulcro dell’evento è costituito da un’esposizione di opere di artiste e artisti di oltre 60 Paesi, la cui tredicesima edizione aprirà i battenti il 17 giugno 2015. L’organizzazione della presenza svizzera è stata affidata alla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, che ha incaricato a tale scopo un gruppo di cinque curatori. Ne fanno parte Muriel Gerstner (scenografa), Eric Linder (musicista, curatore), Markus Lüscher (architetto), Imanuel Schipper (drammaturgo, curatore, esperto di scienze culturali e performance) e Barbara Zürcher (direttrice/curatrice, Haus für Kunst Uri).

Il programma preliminare «SharedSpace Switzerland» a Ginevra, Basilea e Altdorf

Quale novità per il 2015, la Quadriennale di Praga ha lanciato l’idea di programmi nazionali preliminari, con cui si vuole avvicinare un pubblico più vasto agli sviluppi attuali della scenografia e rafforzare gli scambi tra gli addetti al settore. Insieme ad altri 11 Paesi, la Svizzera partecipa a quest’iniziativa con la serie di manifestazioni «SharedSpace Switzerland», che verrà inaugurata il 7. febbraio 2014 al Festival Antigel a Ginevra. Nel giugno del 2014, le giornate tematiche performaCITY animeranno la città di Basilea. Un anno dopo, nel giugno del 2015, l’Haus für Kunst Uri ad Altdorf si trasformerà in un’opera d’arte totale e in una cassa di risonanza per la Quadriennale di Praga che si svolgerà contemporaneamente. In concomitanza si terranno cinque tavole rotonde, durante le quali saranno approfonditi temi inerenti alla scenografia. Tutte le manifestazioni si concentrano sulla suddivisione dello spazio: come può una stazione dei bus diventare un palcoscenico temporaneo per la danza contemporanea? Cosa ci raccontano le città sulla storia e la condizione della nostra società, e come tali trame influenzano il nostro futuro? Che cosa ci narra una scenografia? L’ambientazione di una mostra condiziona la nostra fruizione dell’arte? Cos’è un luogo accogliente? «SharedSpace Switzerland» offre risposte, suscita nuove domande – e forse invoglierà a recarsi a Praga nel giugno del 2015.

Ulteriori informazioni sul sito: www.sharedspace.ch 

Informazioni ai media: Sabina Schwarzenbach, responsabile Comunicazione,

Tel. +41 44 267 71 39, Fax +41 44 267 71 06, sschwarzenbach@prohelvetia.ch

Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 29.01.2014