CROSSROADS: Pro Helvetia e la DSC offrono uno sguardo ravvicinato sulle attività di promozione culturale a livello internazionale
Dall’8 al 10 febbraio, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) organizzeranno la manifestazione «CROSSROADS – Prospettive internazionali su cultura, arte e società». Entrambi gli organismi vantano un’esperienza pluriennale nell’ambito della promozione culturale a livello internazionale. La DSC sostiene la scena culturale nei Paesi partner, mentre Pro Helvetia promuove l’arte e la cultura svizzera in tutto il mondo: i suoi tre uffici di collegamento più longevi, ossia quelli del Cairo, di Johannesburg e di Nuova Delhi, tra il 2017 e il 2018 possono festeggiare tutti anniversari importanti.
In che modo le artiste e gli artisti possono essere attivi e collaborare a livello internazionale? Qual è il loro contributo allo sviluppo sociale? E quale ruolo assumono l’arte e la cultura nei processi di mutamento sociale? La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e la Direzione dello sviluppo e della cooperazione da anni si confrontano con questi interrogativi.
La cultura come motore di sviluppo
Un settore culturale indipendente, variegato e partecipativo contribuisce in misura sostanziale agli obiettivi dello sviluppo sostenibile favorendo il rafforzamento della società civile, la tutela della libertà di espressione, l’integrazione e la coesione sociale. Per questo motivo, la DSC sostiene progetti culturali in loco nei Paesi partner e nelle regioni prioritarie del sud e dell’est e permette ad attori culturali di queste aree di farsi conoscere dal pubblico svizzero e internazionale nonché di accedere al mercato culturale e a network professionali.
Cultura svizzera all’estero
La diffusione della cultura elvetica all’estero è un compito fondamentale di Pro Helvetia, che sostiene tournée letterarie, tournée ed esposizioni in tutto il mondo, traduzioni letterarie, attività di promozione a livello internazionale e finanzia le partecipazioni nazionali svizzere a grandi eventi culturali. La Fondazione fornisce un importante contributo agli scambi culturali internazionali mediante le sue nove sedi all’estero (quattro centri culturali e cinque uffici di collegamento), grazie alle quali è presente in tutto il mondo. Tra il 2017 e il 2018 i suoi tre uffici di collegamento più longevi festeggiano degli anniversari importanti: quello del Cairo esiste da 30 anni, quello di Johannesburg da 20 anni e quello di Nuova Delhi da 10.
Tali ricorrenze costituiscono uno dei motivi che hanno indotto Pro Helvetia e la DSC a organizzare congiuntamente una conferenza e delle manifestazioni culturali.
«CROSSROADS – Prospettive internazionali su cultura, arte e società» si terrà dall’8 al 10 febbraio a Basilea e Ginevra (www.prohelvetia.ch/crossroads)
Incontro con i media: giovedì 8.2.2018, 11.30–12.15, Università di Basilea
Kollegienhaus, Petersplatz 1, 4051 Basel, Raum 0028
Alla presenza di:
- Philippe Bischof, direttore di Pro Helvetia
- Tatjana von Steiger, vicedirettrice supplente della DSC e responsabile supplente del settore Cooperazione globale
- Jasper Walgrave, responsabile del progetto CROSSROADS e responsabile di scambi culturali Svizzera-America del Sud
- Géraldine Zeuner, responsabile cultura e sviluppo, DSC
Programma CROSSROADS 8–9 febbraio 2018
Basilea
giorno: Università di Basilea, Kollegienhaus – conferenza CROSSROADS
sera: Kaserne Basel – panel e programma culturale
Ginevra
sera: Festival Antigel – programma culturale
Programma CROSSROADS 10 febbraio 2018
Basilea
giorno e sera: Kaserne Basel – panel e programma culturale
Siete pregati di registrarvi alla conferenza utilizzando il seguente link
(deadline: 1 febbraio): https://prohelvetia.ch/crossroads
Iscrizioni al programma culturale alla Kaserne Basel a:
Oliver Bussmann, o.bussmann@kaserne-basel.ch
Cartella stampa con programma, fotografie, informazioni sulle attività culturali all’estero di Pro Helvetia e della DSC:
https://datatransfer.prohelvetia.ch/#/public/shares-downloads/CX9S4WOZ2dhkhlMmGs5Zh4ppDHzCDldm
Informazioni ai media:
Lisa Stadler, Comunicazione
lstadler@prohelvetia.ch; Tel. +41 44 267 71 51
Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 23.01.2018