I nostri uffici e partner nel mondo

Senza categoria

«Extra Europa Schweiz»: un ponte culturale tra l’Austria e la Svizzera

Dal 19 marzo al 3 maggio la Svizzera sarà ospite a Linz nell’ambito del festival «Extra Europa». Nella città austriaca, quest’anno capitale europea della cultura, il programma presenterà un ventaglio della produzione artistica della Norvegia, della Turchia e, appunto, della Svizzera. Pro Helvetia vi partecipa con 30 progetti culturali; da sei a otto coproduzioni saranno poi proposte anche al pubblico elvetico. Il via alla rassegna in Svizzera è già stato dato dal festival nextComic di Linz, ospite di Fumetto a Lucerna. Il 30 marzo una tavola rotonda, intitolata «Scambio culturale: A chi serve? A cosa serve?», cercherà di scandagliare il significato dei programmi internazionali di scambio. All’evento spicca l’autorevole partecipazione dello svizzero Martin Heller, Direttore di Linz09.

Linz, Capitale della cultura 2009, apre dal 19 marzo al 3 maggio 2009 nell’ambito di «Extra Europa» una finestra a tre Paesi europei extracomunitari: la Svizzera, la Norvegia e la Turchia. «Extra Europa» offre a questi Paesi un palcoscenico per presentarsi politicamente e culturalmente. Il simposio inaugurale (19-21 marzo) con la partecipazione del Consigliere federale Pascal Couchepin esaminerà la questione dell’identità europea. Pro Helvetia ha allestito il programma culturale collaterale «Extra Europa Schweiz».

«Extra Europa Schweiz»: sei settimane di festival con 30 progetti e una sessantina di appuntamenti

La Fondazione svizzera per la cultura presenta a Linz una Svizzera variegata dal punto di vista culturale. Il programma con oltre 30 produzioni presenta creazioni attuali dei settori musica, cinema, fumettistica, arti visive, architettura, letteratura, teatro e danza. Tra questi, alcune chicche:

  • l’OK Offenes Kulturhaus OÖ presenta nelle due esposizioni «Biennale Cuvée» (27.2-26.3) e «Höhenrausch» (29.5-31.10) tra l’altro opere di Ursula Biemann, Roman Signer e Pipilotti Rist.
  • Massimo Furlan: «Love Story Superman», performance (25.3, Hafenhalle09)
  • Theater Sgaramusch (CH) e NIE (Nor): «Das Schiff», prima assoluta della coproduzione norvegese e svizzera allo Schäxpir Jugendtheaterfestival Linz (25.-27.3, 29.3.-4.4)
  • Ursula Meier e Lionel Baier al Crossing Europe Filmfestival: prima austriaca per «Home» e «Un autre homme» (20-26.4). In collaborazione con Swiss Films.

Coproduzioni e progetti di scambio

Tra la primavera e l’autunno 2009, una selezione di progetti sarà presentata anche in Svizzera con il sostegno del Forum Culturale Austriaco. Esemplare in tal senso è lo scambio avvenuto tra il Festival internazionale del Comix Fumetto di Lucerna e il nextComic Festival di Linz: Fumetto ha presentato a inizio marzo l’arte svizzera del fumetto a Linz; mentre dal 28.3 al 5.4 gli austriaci saranno ospiti a Lucerna. In effetti, il fulcro del programma «Extra Europa Schweiz» è costituito da questo tipo di coproduzioni che permettono il dialogo tra artisti e organizzatori e spianano la strada per collaborazioni future.

Tavola rotonda: «Scambio culturale: a chi serve? A cosa serve?»

Pro Helvetia coglie l’occasione di questo progetto per una riflessione di fondo sul senso e il nonsenso di scambi culturali promossi dallo Stato. Quanto Stato occorre per schiudere le porte? Dove la politica diventa d’ostacolo all’arte? Ne discuterà lunedì 30 marzo (alle ore 20.00) presso il Centro festival di Fumetto (Kornschütte) una cerchia illustre: Martin Heller, Direttore di Linz09, Heike Munder, Direttrice del Museo Migros, Rosie Bitterli-Mucha, Capo del Dicastero cultura della Città di Lucerna e Pius Knüsel, Direttore di Pro Helvetia con la moderazione di Jonas Raeber, regista di film d’animazione di Lucerna.

Il programma completo di «Extra Europa Schweiz» è disponibile al sito www.prohelvetia.ch/extraeuropa

“>cchappuis@prohelvetia.ch

In occasione del Festival del Comix Fumetto Pro Helvetia presenta inoltre il risultato di un progetto di scambio con l’India: l’antologia indo-svizzera di fumetti «When Kulbhushan met Stöckli». Da due anni esistono intensi contatti tra fumettisti svizzeri dei due paesi. Un primo traguardo è stato raggiunto con la pubblicazione dei contributi di 19 disegnatori dei due Paesi.

  • 28.3, 14h-17h: presentazione del libro, sic! Raum für Kunst (Baselstrasse 72, Lucerna)
  • 29.3-5.4, 12h-20h: esposizione «Phantomville», sic! Raum für Kunst
  • 31.3, 17h: tavola rotonda con Sekhar Mukherjee, Anindya Roy e Kati Rickenbach, aula magna della Scuola Universitaria di Lucerna (Sentimatt 1)

Informazioni al sito: www.sic-raum.ch

Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 18 marzo 2009