I mille volti della cultura svizzera a Lione e nella regione Rhône-Alpes
Comunicato stampa del 28.11.2006
Con il titolo «La belle voisine», dal 12 gennaio al 31 marzo 2007 la creazione contemporanea svizzera si presenterà in tutte le sue forme a Lione e nella regione Rhône-Alpes. Teatro, musica, danza, esposizioni, cinema, letteratura, convegni: sono ben 160 gli eventi in cartellone in 16 località per questo programma culturale di alta caratura. I progetti nel campo del design, dell’architettura e della democrazia diretta permetteranno al pubblico francese di conoscere i molteplici aspetti della Svizzera. La belle voisine è un programma presentato in stretta collaborazione con diversi partner dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, Presenza Svizzera, centro di competenza per la percezione della Svizzera all’estero, e dal Consolato generale svizzero a Lione.
I legami che uniscono Lione e la regione Rhône-Alpes alla Svizzera sul piano culturale non risalgono a ieri. Numerosi artisti elvetici si esibiscono regolarmente oltreconfine e gli scambi tra le istituzioni culturali svizzere e della regione francese sono frequenti. Ma non sempre l’abbondanza coincide con la visibilità. La belle voisine è nato per ravvivare l’immagine di una Svizzera Paese di cultura, autentico e moderno. L’obiettivo perseguito da questo imponente programma è altresì il rafforzamento della collaborazione tra gli operatori culturali della regione Rhône-Alpes con l’insieme della Svizzera.
La belle voisine è promosso dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, Presenza Svizzera, centro di competenza per la percezione della Svizzera all’estero, e il Consolato generale della Svizzera a Lione. Collaborano all’evento, a cui partecipano più di 300 artisti svizzeri, anche la Città di Lione, la Regione Rhône-Alpes, l’Ambasciata svizzera in Francia, la Città di Ginevra, la Repubblica e Cantone di Ginevra e le istituzioni culturali di Lione e Rhône-Alpes.
Un programma pluridisciplinare d’elevata caratura
Danza, musica, teatro, performances, arti visive, cinema, letteratura: dal 12 gennaio al 31 marzo 2007, La belle voisine metterà in mostra a Lione e nella regione Rhône-Alpes i mille volti della creazione svizzera contemporanea. Una quarantina di strutture organizzatrici in 16 località accoglierà oltre 160 eventi. Tra le manifestazioni di maggiore rilievo, la serata d’apertura il 17 gennaio 2007 alla Maison de la Danse di Lione sarà all’insegna della danza con «Modify» di Thomas Hauert/ZOO, giovane coreografo svizzero tedesco residente a Bruxelles.
Nel quadro di La belle voisine sono particolarmente incoraggiati i progetti transfrontalieri. Tra questi, si può menzionare l’azione comune in corso da dieci anni con il nome di «Les Colporteurs» (nel doppio senso di «ambulanti» e «propagatori») tra quattro teatri al di qua e al di là della frontiera. Nel 2007, l’opera di Marielle Pinsard creata su commissione dei Colporteurs sarà dedicata al tema della frontiera e sarà presentata sia nella regione Rhône-Alpes sia in Svizzera. Anche lo spettacolo «Les Âmes solitaires» di Gerhart Hauptmann nella messa in scena di Anne Bisang partecipa a questo impegno artistico transfrontaliero in una coproduzione della Comédie de Genève, della Comédie de Valence e del Centre dramatique national Drôme-Ardèche.
Grazie alla collaborazione tra Pro Helvetia e Presenza Svizzera, l’architettura svizzera assumerà un ruolo di primo piano nel quadro di La belle voisine. Nella regione francese saranno organizzate due esposizioni e un ciclo di serate dedicate all’architettura ticinese (Architettura ticinese nel mondo, 1970 – 2003) e d’oltralpe (Ueli Brauen & Doris Wälchli, 1999 – 2004). Con il sostegno di Presenza Svizzera si terrà inoltre a Lione un ciclo di conferenze dedicate alla democrazia diretta organizzato da IRI (The Initiative & Referendum Institute) Europe. Altri incontri offriranno ai professionisti dello spettacolo dal vivo l’occasione di fare il punto sulla natura della collaborazione oltre le frontiere. Infine, in margine a La belle voisine, Presenza Svizzera organizza degli scambi tra studenti svizzeri e francesi del design tessile e della moda.
La belle voisine in Svizzera
La belle voisine avrà un seguito: il programma prevede infatti il promovimento a lungo termine dell’interscambio tra istituzioni e artisti svizzeri e francesi. Grazie all’appoggio dell’Ambasciata di Francia in Svizzera e i partner della regione Rhône-Alpes, questo dialogo continuerà per tutto il 2007 fino al 2008, quando saranno gli artisti francesi ad essere accolti in Svizzera.
Il programma costantemente aggiornato e informazioni generali sul programma sono disponibili al sito: http://www.labellevoisine.fr/ (solo in francese)
Informazione stampa
Daniele Papacella, Comunicazione Pro Helvetia,
tel. +41 44 267 71 32, fax +41 44 267 71 06,
Sabina Giannoussios, responsabile Comunicazione di Presenza Svizzera,
tel. +41 31 325 06 29, fax +41 31 324 10 60,
sabina.giannoussios@eda.admin.ch
Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e Presenza Svizzera, centro di competenza per la percezione della Svizzera all’estero, 28.11.2006