Pro Helvetia inaugura un ufficio di collegamento a Mosca
Oggi Pro Helvetia inaugura il suo nuovo ufficio di collegamento di Mosca. Già dalla fine del 2012 la Fondazione è presente in Russia con «Swiss made in Russia», un programma di scambi culturali che ha riscosso grande successo. Mediante questa nuova sede estera, Pro Helvetia intende ora approfondire i legami instauratisi negli ultimi anni.
Dalla fine del 2012, il programma di scambi culturali «Swiss made in Russia» ha consentito la realizzazione di oltre 1000 manifestazioni, focalizzate soprattutto sulla creazione artistica contemporanea, in circa 70 città russe. Inoltre ha promosso la collaborazione tra artiste e artisti dei due Paesi, favorendo un dialogo aperto, non solo nelle metropoli di Mosca e San Pietroburgo, ma anche in numerose altre realtà urbane da Kaliningrad a Vladivostok. Visto il successo dell’iniziativa, nel 2015 il Consiglio di fondazione ha deciso di aprire un ufficio di collegamento permanente a Mosca, inaugurato oggi sabato 25 febbraio 2017 alla presenza del presidente di Pro Helvetia Charles Beer e dell’ambasciatore svizzero a Mosca Yves Rossier.
Riflettori puntati sulle arti visive, il design e le arti performative
Nel primo anno di attività, l’attenzione dell’ufficio di collegamento sarà principalmente rivolta alle arti visive, al design e alle arti performative. In aggiunta sarà offerta l’opportunità a scrittori svizzeri di presentare le loro opere tradotte in occasione di fiere del libro e festival. L’ufficio proporrà inoltre un programma di residenze che darà la possibilità ad artisti svizzeri e russi di soggiornare per diversi mesi nell’altro Paese.
La nuova sede sarà condotta da quattro collaboratrici e collaboratori locali che vantano una vasta rete di contatti in loco. Dopo il Cairo, Johannesburg, New Delhi e Shanghai Mosca diventa così il quinto ufficio di collegamento di Pro Helvetia, che sostiene anche le attività culturali degli Istituti svizzeri di Roma, Venezia, Milano e New York e gestisce il Centre culturel suisse di Parigi. In questo modo la Fondazione contribuisce in misura sostanziale a diffondere l’arte e la cultura svizzera in tutto il mondo.
Maggiori informazioni su: www.prohelvetia.ru
Informazioni ai media:
Isabel Drews, Comunicazione
Tel. +41 267 71 51, idrews@prohelvetia.ch
Lisa Stadler, Comunicazione
Tel. +41 267 71 50, lstadler@prohelvetia.ch
Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 25.02.2017