I nostri uffici e partner nel mondo

Biennale di Venezia

Padiglione svizzero Biennale Architettura 2023: Incontro dedicato alla stampa

Photo: Tobias Becker

Informazioni ai media

Informazioni ai media

Svizzera: Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia
Contatto

Internazionale: Pickles PR

Zeynep Seyhun
M +39 349 003 4359
zeynep@picklespr.com

Benedetta di Costanzo
M +39 348 781 9511
benedetta@picklespr.com

«Neighbours» di Karin Sander e Philip Ursprung

Padiglione della Svizzera alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia

Venerdì 19 maggio 2023, ore 11:00 CEST

Si prega di confermare la propria partecipazione registrandosi tramite questo modulo online.

Programma

Venderdì 19 maggio 2023, ore 11:00 CEST
Padiglione della Svizzera, Giardini della Biennale di Venezia

  • Benvenuto
  • Introduzione ai partecipanti: Karin Sander, artista e professoressa di arte e architettura presso ETH di Zurigo; Philip Ursprung, storico dell’arte e dell’architettura e professore presso ETH di Zurigo; Philippe Bischof, direttore della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia; Katharina Brandl, direttrice del dipartimento Arti visive di Pro Helvetia
  • Presentazione e visita guidata della mostra con il team del progetto e Pro Helvetia. Le visite guidate possono essere organizzate sia in inglese che in tedesco.
  • Al termine della visita ci sarà un momento dove sarà possibile fare delle domande sulla mostra e il progetto.

Interviste individuali con il team del progetto e il direttore di Pro Helvetia avranno luogo a partire dalle 12:00 CEST (su appuntamento).

Si ricorda che l’accredito alla Biennale Architettura 2023 è necessario per accedere ai Giardini della Biennale di Venezia e partecipare al momento stampa nel padiglione svizzero. L’accredito per la Biennale Architettura 2023 deve essere richiesto direttamente all’Ufficio Stampa della Biennale entro il 6 maggio 2023. Il modulo di accreditamento alla Biennale è disponibile a questo link.

«Neighbours» di Karin Sander e Philip Ursprung

A seguito di un bando di concorso, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha affidato l’allestimento del Padiglione svizzero per la 18. Mostra Internazionale di Architettura all’artista Karin Sander e allo storico dell’architettura Philip Ursprung, professori presso ETH di Zurigo. Il loro progetto Neighbours illustra la vicinanza spaziale e progettuale tra il Padiglione svizzero e l’adiacente Padiglione venezuelano e il legame professionale dei rispettivi architetti, lo svizzero Bruno Giacometti (1907-2012) e l’italiano Carlo Scarpa (1906-1978).

«I Padiglioni svizzero e venezuelano formano un insieme di straordinaria qualità architettonica e scultorea. A causa della loro funzione rappresentativa, essi sono però concepiti come due unità distinte ed allestiti di conseguenza. Abbiamo quindi cercato di ripensare le funzioni dei due Padiglioni e del loro ambiente circostante, e di superare i rispettivi confini mediante mezzi artistici,” spiegano Karin Sander e Philip Ursprung.

“Abbiamo pensato ai due Padiglioni come una continuità spaziale ed abbiamo articolato ciò che già esisteva: il Padiglione non esercita più la funzione di contenitore per un’esposizione, ma sono l’architettura stessa, i suoi materiali e le sue relazioni spaziali a diventare la mostra. Agire nella prospettiva dell’arte, permette di fare le cose in modo diverso rispetto ad adottare una visione legata unicamente all’architettura. Pertanto, ‘Neighbours’ è anche una conversazione aperta tra arte e architettura”.

Il team di progetto

Karin Sander è artista e professoressa di arte e architettura e Philip Ursprung professore di storia dell’arte e dell’architettura ad ETH di Zurigo.

I due responsabili del progetto Neighbours saranno coadiuvati dal managing curator Sassa Trülzsch, project leader Tobias Becker e ricercatrice Berit Seidel.

Serie di conversazioni aperte al pubblico

Lo scambio con i vicini, che sia amichevole o conflittuale, empatico o guardingo, costituisce la struttura della vita quotidiana. Sabato 20 e domenica 21 maggio, Karin Sander e Philip Ursprung ospiteranno una serie di conversazioni aperte al pubblico con diversi esperti, i cui ambiti di competenza spaziano dall’architettura alla fotografia e all’ecologia vegetale. Le conversazioni si terranno in inglese, ed avranno luogo in parte nel Padiglione della Svizzera e in parte a Palazzo Trevisan degli Ulivi alle Zattere.

L’exposition principale The Laboratory of the Future

L’esposizione principale della 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, intitolata The Laboratory of the Future, si svolge ai Giardini e all’Arsenale.

Su invito della curatrice Lesley Lokko, l’artista svizzera Ursula Biemann (Zurigo) e il collettivo Le laboratoire d’architecture (Vanessa Lacaille e Mounir Ayoub, Ginevra), che ha rappresentato la Svizzera alla Biennale Architettura 2021, parteciperanno all’esposizione principale (nella sezione Dangerous Liaisons), dove proporranno pratiche sperimentali che mirano ad ampliare il nostro modo di concepire la decolonizzazione della conoscenza e della produzione. La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia sostiene entrambe le presentazioni all’esposizione principale.