La Svizzera protagonista a Brema
Ancora fino a domenica, Brema sarà la capitale internazionale del jazz: la città anseatica ospita infatti la jazzahead!, la principale fiera internazionale di questo genere musicale a livello internazionale. Quest’anno i riflettori saranno puntati sulla Svizzera, Paese partner della manifestazione. La partecipazione elvetica, organizzata dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, dalla Fondation SUISA e dal Sindacato Musica Svizzera, verrà inaugurata questa sera al cospetto dell’ambasciatrice Christine Schraner Burgener.
Christine Schraner Burgener, ambasciatrice svizzera nella Repubblica federale di Germania, nel tardo pomeriggio della giornata odierna darà ufficialmente il via alla presenza svizzera alla jazzahead! di Brema, la più importante fiera del jazz a livello internazionale. Fino al 24 aprile, vari gruppi jazz elvetici avranno l’opportunità di mettersi in mostra di fronte a organizzatori e produttori di tutto il mondo e, naturalmente, davanti agli appassionati di questo genere musicale della città anseatica.
Con 15 concerti in totale, i musicisti svizzeri assumono un ruolo preminente all’interno del vastissimo programma della fiera. I momenti salienti saranno l’odierna «Swiss Night» nel complesso della fiera, durante la quale si esibiranno otto gruppi selezionati da una giuria internazionale, il concerto di gala, che si svolgerà domani, venerdì, nel leggendario auditorium «Die Glocke» e vedrà sul palco «Nik Bärtsch’s Ronin» e gli «Hildegard lernt fliegen» di Andreas Schaerer, nonché la «jazzahead! clubnight», che avrà luogo sabato. Nel quadro della fiera vera e propria, lo showcase-festival cercherà di catturare l’attenzione di agenti, produttori e organizzatori di festival. Con un centinaio di espositori, lo stand collettivo elvetico alla fiera vanta un nuovo record di adesioni, e anche la partecipazione svizzera quale Paese partner ha suscitato un’eco mediatica andata ben oltre i confini della città anseatica: la rivista tedesca «Der Spiegel» è ad esempio giunta alla conclusione che «in ambito jazzistico, la Repubblica alpina dimostra una straordinaria vivacità».
Festival culturale sotto il segno della Svizzera
La partecipazione elvetica alla fiera vera e propria, all’insegna del motto «schweizsuissesvizzerasvizra», è stata preceduta da un festival culturale iniziato il 7 aprile, sempre focalizzato sulla Svizzera. Oltre 50 manifestazioni sparse per la città di Brema, dall’esposizione di manifesti sulle votazioni federali al Parlamento cittadino a spettacoli teatrali e letture pubbliche, hanno attirato l’attenzione degli abitanti della città anseatica e riscosso una vasta risonanza nei media tedeschi. «I numerosi piccoli e grandi eventi sulla Svizzera hanno offerto al pubblico una panoramica esaustiva sulla scena culturale elvetica»: così recita il bilancio intermedio degli organizzatori della jazzahead!
La presenza svizzera quale Paese partner alla jazzahead! è organizzata dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, dalla Fondation SUISA e dal Sindacato Musica Svizzera.
Maggiori informazioni sulla presenza svizzera e il programma dettagliato della manifestazione sono disponibili online su: http://switzerland-jazzahead.com
Informazioni ai media: Isabel Drews, Comunicazione
Tel. +41 44 267 71 51, idrews@prohelvetia.ch
Comunicato stampa congiunto della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, della Fondation SUISA e del Sindacato Musica Svizzera (SMS), 21.04.2016