I nostri uffici e partner nel mondo

Senza categoria

Letteratura e mobilità: festival ad Altdorf

Comunicato stampa del 29.05.2006

Il 10 giugno avrà luogo ad Altdorf il festival di letteratura «Portale nord del San Gottardo: l’incontro letterario», organizzato da un’associazione («p&s netzwerk kultur») che dal settembre 2005 sta realizzando progetti letterari sui lavori per la NTFA nell’ambito del programma «via litterale». Il festival nel capoluogo urano, realizzato su mandato di Pro Helvetia, darà il via ai due progetti conclusivi: le cinque audiopostazioni con testi di autori svizzeri, visitabili nella zona del San Gottardo dal giugno all’ottobre 2006, e i «corrieri di storie» che dal 14 giugno al 2 luglio, su richiesta, porteranno nei salotti buoni di pianura i racconti dei monti.

Al San Gottardo e al Lötschberg si sta realizzando l’«opera del secolo»: quella NTFA che col traforo ferroviario più lungo del mondo (57 km) e con un altro di 34,6 km, realizzati rispettivamente entro il 2014 e per il 2007, collegherà la Svizzera alla rete europea dell’alta velocità. I due grandi cantieri non sono semplici progetti edilizi ma trasformano anche il paesaggio, rafforzano la mobilità, vivacizzano la vita quotidiana.

Il programma «Gallerie 57/34.6 km», con cui dal 2001 la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia accompagna i lavori della NTFA, funge da piattaforma per progetti artistici e culturali. Il traguardo è rendere visibili ad ampie cerchie di popolazione le trasformazioni sociali legate ai trafori. Il nucleo letterario del programma – «via litterale», nel cui ambito si svolgono varie manifestazioni sul rapporto fra letteratura e mobilità – è organizzato appunto da «p&s netzwerk kultur».

Programma del festival ad Altdorf
Il festival di letteratura «Portale nord del San Gottardo: l’incontro letterario» si svolgerà sabato 10 giugno 2006, dalle 18 alle 23, in tre sedi diverse di Altdorf (Haus für Kunst Uri, Schlüsselsaal, Café Central).

Il programma comprende letture pubbliche di vari autori fra cui Zsuzsanna Gahse, Michel Mettler, Giovanni Orelli, Daniel De Roulet, Anna Ruchat, Martin Stadler, Claudia Storz e Peter Weber, ma anche racconti vecchi e nuovi delle montagne presentati dai «corrieri di storie» nell’ambito del progetto «basta una chiamata». La tematica «Letteratura, mobilità e mito» sarà oggetto di un dibattito fra la consigliera nazionale Gabi Huber, la scrittrice Kristin T. Schnider, il giornalista Helmut Stalder e l’ex consigliere nazionale Franz Steinegger, presidente del Museo svizzero dei trasporti. La manifestazione si chiuderà con un concerto dell’Albins Alpin Quintett.

Prevendita: Tourist Info Uri, 041 872 04 50, mail@i-uri.ch

Informazioni aggiornate su «via litterale» sono sempre disponibili online (www.prohelvetia.ch/vialitterale).

Informazioni ai media: Susanna Flühmann, Comunicazione,
tel. +41 44 267 71 51, fax + 41 44 267 71 06, sfluehmann@prohelvetia.ch

Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia del 29 maggio 2006