Maratona di musica svizzera contemporanea a Madrid
Comunicato stampa del 13.4.2004
In stretta collaborazione con la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, questa primavera «Música de hoy», ciclo internazionale madrileno di concerti con musica contemporanea, si apre alla Svizzera: in ben quattro serate (dal 16 aprile al 15 maggio) il pubblico potrà ascoltare composizioni elvetiche e momento qualificante del festival sarà la maratona musicale di sei ore con opere di trenta compositori svizzeri. L’invito alla manifestazione spagnola attesta la cospicua fama di cui gode anche all’estero l’odierna creazione musicale elvetica.
«Música de hoy» è l’evento più importante in Spagna nell’ambito della musica contemporanea, sotto la guida di Xavier Güell organizza ogni anno una dozzina di concerti; l’edizione 2004 ha invitato la Svizzera a presentare le proprie creazioni nel settore. L’intera gamma della sua musica contemporanea sarà rappresentata nelle quattro settimane di Madrid: il programma, elaborato d’intesa con Pro Helvetia, mostra in chiave esemplificativa l’ampio ventaglio dei compositori odierni, dai giovani talenti emergenti ai nomi noti su scala internazionale, offrendo al pubblico spagnolo anche la chicca di due «prime».
La partecipazione svizzera a «Música de hoy» scatterà il 16 aprile con la maratona di sei ore al Círculo de Bellas Artes madrileno: in tale occasione verranno eseguiti una trentina di pezzi da camera composti da svizzeri con meno di cinquant’anni, fra cui per esempio Martin Jaggi (classe 1978), Sylvie Courvoisier (1968) o Nadir Vassena (1970). Un’ulteriore serata-concerto sarà dedicata a Klaus Huber (1924), il cui pezzo del 2003 «A voice from Guernica», su testo di Ariel Dorfman, verrà eseguito per la prima volta in Spagna il 20 aprile; altra «prima» spagnola sarà, il giorno 30 successivo, quella di «Cassandre/Kassandra», monodramma di teatro musicale composto dal ginevrino Michael Jarrell (classe 1958). L’ultimo intervento svizzero a Madrid è previsto il 15 maggio con l’esibizione dell’Ensemble Contrechamps, diretto da Beat Furrer, che eseguirà opere di Heinz Holliger, di Hanspeter Kyburz e dello stesso Furrer.
Maggiori ragguagli sui concerti si trovano al sito www.musicadhoy.com.