I nostri uffici e partner nel mondo

Senza categoria

Medaglia d’oro alla Quadriennale di Praga

Ieri sera, la giuria della 13. Quadriennale di Praga ha conferito un prestigioso riconoscimento al contributo svizzero: la fotografa svizzera Iren Stehli si è infatti aggiudicata la medaglia d’oro nella categoria «Best Performance Design Photo». I suoi lavori fotografici documentano l’installazione in Piazza Venceslao nel cuore di Praga, anch’essa parte del programma svizzero, e le reazioni della popolazione a quest’opera.

La Svizzera è uno dei 68 Paesi che quest’anno partecipano alla 13. Quadriennale di Praga, la più importante vetrina mondiale per la scenografia. Del contributo elvetico fanno parte anche i lavori della fotografa svizzera Iren Stehli, esposti ancora fino a domenica al Palazzo Clam-Gallas, una delle sedi della Quadriennale. Per questa mostra Iren Stehli, che vive tra Praga e Zurigo, ieri sera è stata insignita della medaglia d’oro nella categoria «Best Performance Design Photo».

«Una serie fotografica di grande impatto»

Gli scatti di Iren Stehli, intitolati «Reception», documentano l’installazione «Wenceslas Line» degli architetti Markus Lüscher ed Erik Steinbrecher, situata in Piazza Venceslao. Lunga diverse centinaia di metri e percorribile a piedi, l’opera, anch’essa parte del contributo svizzero alla Quadriennale, offre una prospettiva inedita su questo luogo storico nel cuore della capitale ceca.

«Questa serie fotografica di grande impatto illustra in maniera esemplare l’allestimento di «Wenceslas Line» e il modo in cui l’installazione si inserisce nello spazio urbano e lo influenza. Per Myriam Prongué, responsabile della divisione Teatro di Pro Helvetia, gli scatti di Iren Stehli sono istantanee «che non si limitano a documentare l’installazione in Piazza Venceslao, ma chiariscono anche le intenzioni perseguite dai due architetti con il loro intervento nello spazio pubblico».

La Quadriennale di Praga per la scenografia, fondata negli anni della Guerra fredda, costituisce tuttora un ponte tra est e ovest. Per la prima volta, la presenza svizzera a questa manifestazione è stata patrocinata dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia.

Maggiori dettagli e fotografie ad alta risoluzione per la stampa su: www.prohelvetia.ch

Informazioni ai media: Isabel Drews, Comunicazione,

Tel. +41 44 267 71 51, Fax +41 44 267 71 06, idrews@prohelvetia.ch

Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 23.06.2015

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.