I nostri uffici e partner nel mondo

Senza categoria

Nel 2014 Hans Ulrich Obrist allestirà il Padiglione svizzero a Venezia

Hans Ulrich Obrist, codirettore della rinomata Serpentine Gallery di Londra, nel 2014 allestirà il Padiglione svizzero alla 14. Mostra Internazionale di Architettura – la Biennale di Venezia. Affidando tale incarico a Obrist, originario del Canton Turgovia, la giuria per le Biennali di Pro Helvetia ha scelto uno dei più innovativi curatori contemporanei.

Hans Ulrich Obrist, codirettore dell’autorevole Serpentine Gallery di Londra, sarà il curatore del Padiglione svizzero alla 14. Mostra Internazionale di Architettura – la Biennale di Venezia che si svolgerà l’anno prossimo. È stato designato per questo incarico dalla giuria per le Biennali di Pro Helvetia.

Nei suoi lavori, caratterizzati da un approccio interdisciplinare, Hans Ulrich Obrist ha ripetutamente coinvolto architetti di chiara fama. Il quarantacinquenne originario del Canton Turgovia, che oggi vive a Londra, è uno dei più influenti curatori a livello mondiale dei nostri giorni. «Mi rallegro di poter allestire, per la prima volta nella mia vita, un padiglione alla Biennale di Venezia», afferma Obrist.

È conosciuto soprattutto per il suo «Interview Project», nell’ambito del quale ha intervistato protagonisti del mondo dell’arte sull’arco di vari anni. Parallelamente ha realizzato numerosi progetti internazionali che affrontano questioni centrali per l’architettura e l’urbanistica, alcuni dei quali in collaborazione con l’architetto olandese Rem Koolhaas.

Hans Ulrich Obrist incontrerà Koolhaas, vincitore del Premio Pritzker, anche nel quadro della Biennale di Architettura 2014. A quest’ultimo è infatti stata affidata la direzione della mostra principale prevista all’Arsenale, intitolata «Absorbing Modernity 1914-2014» e dedicata alla ricezione dell’architettura moderna classica nei più disparati contesti culturali dalla prima guerra mondiale fino ad oggi. L’esposizione verrà inaugurata all’inizio di giugno e avrà per la prima volta la stessa durata della Biennale d’Arte, terminando nel dicembre del 2014.

Il «Salon Suisse» torna a Venezia anche nel 2014

La Fondazione svizzera per la cultura intende riproporre nel 2014 il «Salon Suisse», organizzato per la prima volta in occasione della 13. Mostra Internazionale di Architettura. Le manifestazioni a Palazzo Trevisan degli Ulivi intendono essere un punto d’incontro e di scambio fra specialisti e pubblico, ma costituiscono anche un’occasione di dialogo informale. Al contempo, il «Salon Suisse» sfrutta la partecipazione della Svizzera alla Biennale per accrescere la notorietà della scena artistica e architettonica elvetica sul piano internazionale.

Informazioni ai media: Sabina Schwarzenbach, Responsabile Comunicazione,

Tel. +41 44 267 71 39, Fax +41 44 267 71 06, sschwarzenbach@prohelvetia.ch

Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 10.07.2013

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.