I nostri uffici e partner nel mondo

Senza categoria

Nove collane di letteratura svizzera pubblicate da case editrici internazionali

 

Per far leggere autrici e autori svizzeri al di fuori delle loro regioni linguistiche occorrono traduzioni. Qui si innesta il polo d’intervento «Moving Words» della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia. Il bilancio intermedio relativo a questo strumento di promozione mostra che nel mondo sono in corso di pubblicazione ben nove collane di letteratura svizzera e che anche le case editrici elvetiche hanno introdotto nei loro cataloghi un numero maggiore di titoli svizzeri tradotti.

Chi voglia diffondere la letteratura svizzera oltre le barriere linguistiche deve partire dalla traduzione. Perciò la Fondazione svizzera per la cultura promuove le traduzioni letterarie con il polo d’intervento «Moving Words». Un primo bilancio intermedio ne mostra il successo: Pro Helvetia ha stipulato accordi per nove cosiddette «Swiss Lists», vale a dire collane di letteratura svizzera, con case editrici internazionali negli USA, in Russia, Romania, Norvegia, India, Cina, Giappone, Turchia e Slovacchia.
Per esempio grazie alla casa editrice indiana Seagull Publishing House verranno finalmente tradotti in inglese tre libri di un autore di successo, lo zurighese Urs Widmer. E in Giappone esce l’edizione delle opere complete di Robert Walser. La statunitense Dalkey Archive Press predilige opere letterarie impegnative e presenta al pubblico americano Gerhard Meier, Aglaia Veteranyi, Noëlle Revaz e Giovanni Orelli. Pro Helvetia ha inoltre mediato fra case editrici svizzere e internazionali. È così che alcuni libri per l’infanzia della casa editrice ginevrina «Joie de lire» sono finiti nelle mani dei bambini iraniani, mentre i pargoli coreani scoprono il «Guglielmo Tell» di Jürg Schubiger. Nella primavera 2012 una delegazione di editori latinoamericani e russi verrà accompagnata in un viaggio di scoperta letterario attraverso la Svizzera.

Le case editrici svizzere pubblicano un maggior numero di titolo elvetici tradotti

Anche in Svizzera lo scambio fra le regioni linguistiche ha potuto essere incrementato: negli ultimi quattro anni Pro Helvetia ha stipulato 14 accordi di prestazione con nove case editrici svizzere che si impegnano a pubblicare almeno due traduzioni di opere elvetiche nell’arco di due anni. La maggior parte degli editori però ha prodotto di più, fino a sei traduzioni. Questo strumento di promozione viene apprezzato dalle case editrici poiché permette loro di concentrarsi sulla pianificazione con un maggior margine di manovra.
Nel quadro di proposte di formazione continua e di simposi come «4+1 traduire übersetzen tradurre translatar », che si svolge il 9 e 10 marzo a Vevey, le traduttrici e i traduttori letterari hanno potuto confrontarsi e perfezionarsi professionalmente. Pro Helvetia ha anche rafforzato la collaborazione con importanti partner come la Casa dei traduttori Looren, il Centre de traduction littéraire dell’Università di Losanna e l’associazione Autrici ed Autori della Svizzera AdS. Per il polo d’intervento quadriennale «Moving Words», prolungato fino alla fine del 2012, la Fondazione ha stanziato 2,4 milioni di franchi.

Informazioni ai media: Isabel Drews, Comunicazione

Tel. +41 44 267 71 51, fax +41 44 267 71 06, idrews@prohelvetia.ch

Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 9 marzo 2012

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.