Nuove composizioni sinfoniche per la Svizzera
Domenica fra due giorni, la nuova composizione «Des nuages et des brouillards» di Michael Jarrell sarà eseguita in prima assoluta a Losanna. Con questo concerto si conclude il progetto «Œuvres Suisses», grazie al quale undici orchestre svizzere negli ultimi tre anni hanno presentato in prima assoluta 33 opere di compositrici e compositori svizzeri, ricevendo in cambio un sostegno da Pro Helvetia per le loro tournée internazionali. In questo modo, in Svizzera è nato un nuovo repertorio sinfonico di straordinaria ricchezza che non ha eguali nel contesto internazionale.
Domenica sera, quando l’Orchestre de Chambre de Lausanne suonerà in prima assoluta la nuova composizione di Michael Jarrell «Des nuages et des brouillards», il pubblico losannese assisterà anche all’epilogo del progetto triennale «Œuvres Suisses». Il bilancio finale è ragguardevole: undici orchestre svizzere hanno commissionato tre nuove opere ciascuna a compositrici e compositori svizzeri, eseguendole in seguito in prima assoluta. Sotto la denominazione «Œuvres Suisses», è nato così un nuovo repertorio di 33 opere per orchestre sinfoniche e da camera.
Frutto di un’iniziativa congiunta della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e dell’Associazione Svizzera delle Orchestre Professionali orchester.ch, il progetto «Œuvres Suisses» dal 2014 al 2016 è stato all’origine di uno straordinario arricchimento del repertorio orchestrale contemporaneo elvetico. Oltre ad accendere i riflettori sull’attività creativa delle compositrici e dei compositori svizzeri, ha altresì consentito alla musica sinfonica contemporanea di trovare regolarmente e sempre più naturalmente spazio nella programmazione delle orchestre svizzere.
Grazie alla collaborazione con la Società svizzera di radiotelevisione (SRG SSR), tutte le prime assolute sono state registrate. Sul sito Internet www.oeuvressuisses.ch ogni opera può essere ascoltata integralmente.
41 tournée in Europa, Asia, America latina e negli Stati Uniti
Le orchestre coinvolte hanno provveduto al finanziamento delle opere commissionate e delle prime assolute, ottenendo in contropartita contributi per le loro tournée internazionali e per i loro progetti di mediazione da Pro Helvetia. Le orchestre sinfoniche e da camera svizzere hanno così potuto rafforzare la loro presenza all’estero e il loro ruolo internazionale. Durante il progetto sono state promosse 41 tournée in Europa, Asia, negli Stati Uniti e in America latina.
Nel messaggio sulla cultura 2016-2020 è stata sottolineata la grande importanza della presenza all’estero delle orchestre professionali elvetiche. Pro Helvetia ha pertanto sviluppato una strategia di promozione a lungo termine, basata sulle esperienze maturate nel corso del progetto, che consentirà anche in futuro di sostenere le tournée all’estero delle orchestre professionali svizzere in cambio del loro impegno a favore della musica sinfonica contemporanea elvetica.
Al progetto «Oeuvres Suisses» hanno partecipato le seguenti orchestre:
• Berner Symphonieorchester
• Musikkollegium Winterthur
• Luzerner Sinfonieorchester
• Orchestre de Chambre de Lausanne
• Orchestre de la Suisse Romande
• Orchestra della Svizzera italiana
• Sinfonieorchester Basel
• Sinfonie Orchester Biel Solothurn
• Sinfonieorchester St. Gallen
• Tonhalle-Orchester Zürich
• Zürcher Kammerorchester
Le orchestre hanno eseguito opere in prima assoluta dei seguenti compositori e compositrici:
Dieter Ammann, Oscar Bianchi, Caroline Charrière, Jean-Luc Darbellay, Jacques Demierre, Richard Dubugnon, Paul Giger, Edu Haubensak, David Philip Hefti, Martin Jaggi, Michael Jarrell, Rudolf Kelterborn, Thomas Kessler, Ezko Kikoutchi, Cécile Marti, Jost Meier, Fabian Müller, Matthias Müller, Isabel Mundry, Katharina Rosenberger, Urs Peter Schneider, Daniel Schnyder, Bettina Skrzypczak, Iris Szeghy, Nadir Vassena, Martin Wettstein, Helena Winkelman, Julien-François Zbinden und Alfons Karl Zwicker.
Informazioni ai media Pro Helvetia: Isabel Drews, Comunicazione
Tel. +41 44 267 71 51, idrews@prohelvetia.ch
Informazioni ai media Associazione orchester.ch: Toni J. Krein, presidente
Tel. +41 79 340 69 36, krein@orchester.ch
Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 20.01.2017