Nuove promesse e nomi noti della letteratura svizzera
La Fondazione svizzera per la cultura sostiene 17 autrici e autori con borse letterarie di 25’000 franchi ciascuna, che consentiranno loro di concentrarsi per un periodo prolungato sulla realizzazione di un’opera. Tra le candidature selezionate nel 2014, predomina la prosa in tutte le sue forme, dal thriller di fantascienza ai fumetti. Tramite un progetto pilota, per la prima volta Pro Helvetia contribuirà anche alla promozione delle opere già terminate.
Autori emergenti quali Regina Dürig, performer di Bienne, e scrittori affermati tra cui Monique Schwitter, Fabiano Alborghetti e Marius Daniel Popescu avranno la possibilità di portare avanti un nuovo progetto letterario: quest’anno la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia conferisce borse letterarie di 25’000 franchi ciascuna a 10 autori germanofoni, 5 francofoni e 2 italofoni. La giuria di esperti di Pro Helvetia ha valutato 69 candidature, selezionando le proposte più convincenti sul piano della concezione, dei contenuti e dello stile. La scelta è stata operata in base a un ampio estratto di testo, a una descrizione del progetto e ai lavori già pubblicati.
Dal thriller di fantascienza al testo dialettale fino ai fumetti
A differenza delle edizioni precedenti, il bando di concorso 2014 è all’insegna della prosa in tutte le sue declinazioni, anche per quanto riguarda le candidature dal Ticino, distintesi negli ultimi anni per una forte presenza della poesia. L’autore losannese Marius Daniel Popescu, conducente di autobus di origini rumene, cattura i lettori con poetici squarci di vita quotidiana, mentre la bozza di romanzo del giurassiano Alexandre Correa focalizza l’attenzione sulla violenza giovanile nella periferia di una piccola realtà urbana. Le restanti proposte spaziano dal thriller di fantascienza del giornalista scientifico Beat Glogger agli interessanti progetti fumettistici dello zurighese Matthias Gnehm e di Frédéric Pajak, attualmente residente a Parigi. Tramite un’iniziativa pilota, per la prima volta la Fondazione sosterrà le opere sussidiate anche sotto il profilo della promozione, creando così i presupposti per raggiungere il numero più vasto possibile di lettori.
Nel 2014 Pro Helvetia ha assegnato agli scrittori seguenti una borsa letteraria e un contributo per la promozione delle loro opere:
Svizzera tedesca
Regina Dürig, Bienne
Beat Glogger, Winterthur
Matthias Gnehm, Zurigo
Daniel Mezger, Zurigo
Andreas Neeser, Suhr
Markus Ramseier, Pratteln
Monique Schwitter, Amburgo
Michael Stauffer, Bienne
Patrick Tschan, Allschwil
Dieter Zwicky, Uster
Svizzera romanda
Alexandre Correa, La Chaux-de-Fonds
Nétonon Noёl Ndjékéry, Eysins
Frédéric Pajak, Parigi
Marius Daniel Popescu, Prilly
Fanny Wobmann, Carouge
Svizzera italiana
Fabiano Alborghetti, Rancate
Bérénice Capatti, Lugano
Informazioni ai media: Isabel Drews , Comunicazione,
Tel. +41 44 267 71 51, Fax +41 44 267 71 06, idrews@prohelvetia.ch
Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 02.07.2014