Pro Helvetia assegna 19 commesse musicali
Comunicato stampa del 25.5.2004
Su incarico della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, che a tale scopo stanzia un importo totale di 218 000 franchi, musiciste e musicisti di tutte le regioni svizzere hanno oggi l’opportunità di creare 19 composizioni, il cui ventaglio spazia dal quartetto d’archi all’opera lirica, dall’elettronica pop-track al progetto jazzistico da camera. Assegnando simili commesse musicali, ogni anno Pro Helvetia sostiene professionisti attivi in campo classico, pop e jazzistico, cui consente inoltre di farsi conoscere oltre i confini linguistici e nazionali. Nel 2004 le commesse si estendono per la prima volta anche al filone della performance musico-coreica sperimentale. In vari casi la Fondazione collabora con importanti festival o cicli di concerti, assicurando così alle nuove composizioni un buon pubblico in cornici già affermate.
Questi i beneficiari delle commesse musicali 2004 di Pro Helvetia:
Musica classica
![]() |
![]() |
Max E. Keller: «Die Axt» (dall´«Öderland» di Max Frisch) per la Komische Oper di Berlino |
![]() |
![]() |
Daniel Ott: azione sonora di vasto respiro per orchestra (basel sinfonietta), architettura, luci, battello e ferrovia |
![]() |
![]() |
Annette Schmucki: pezzo musicale per il Collegium Novum e per il festival ginevrino Archipel |
![]() |
![]() |
Horatiu Radulescu: liturgia delle Ceneri per formazione vocale-strumentale (Hilliard-Ensemble) e per il festival di Dübendorf «religio musica nova» |
![]() |
![]() |
Rolf Urs Ringger: sestetto d´archi per membri dell´orchestra zurighese della Tonhalle |
![]() |
![]() |
Christoph Neidhöfer: sestetto per l´ensemble parigino Alternance |
![]() |
![]() |
Christoph Neidhöfer: sestetto per l´ensemble parigino Alternance |
![]() |
![]() |
William Blank: quartetto d´archi per il Quartetto Amar |
![]() |
![]() |
Gérard Zinsstag: pezzo di media lunghezza per il Collegium Novum |
![]() |
![]() |
Rico Gubler: trio strumentale (viola, clarinetto e pianoforte) per il ciclo concertistico nazionale Swiss Chamber Concerts e il relativo ensemble solistico |
Pop/rock
![]() |
![]() |
Grégoire Vuilleumier, alias Greis: nuovo album rap |
![]() |
![]() |
Radovan Scasascia: produzione (coi nomi Secondo e AM/PM) di nuove tracks elettroniche per la Dreck-Records |
![]() |
![]() |
Stephan Wittwer: esperimenti radicali nel campo di tensione fra chitarra e computer |
![]() |
![]() |
Saalschutz: nuovo album |
Jazz
![]() |
![]() |
Koch-Schütz-Studer: nuovo CD come distillato musicale dell´attività creativa (improvvisazione) degli ultimi anni |
![]() |
![]() |
Christophe Schweizer: nuovo progetto fra sonorità alpine astratte, jazz ed elettronica |
![]() |
![]() |
Bruno Amstad: nuovo progetto elettronico-vocale |
![]() |
![]() |
Colin Vallon: progetto di una grande speranza emergente del jazz svizzero |
Performance musico-coreica
Le due commesse musicali in questo campo, assegnate per la prima volta nel 2004, si riferiscono a progetti che perseguono una collaborazione particolarmente intensa e nuova, interattiva, fra compositori e troupe di danza.
![]() |
![]() |
Katrin Frauchiger e Michael Beck: progetto con la troupe Carole Meier & Compagnie |
![]() |
![]() |