Pro Helvetia per la prima volta concede contributi per la realizzazione di opere nelle arti visive
Con il messaggio sulla cultura 2016-2020, il Parlamento ha colmato un’importante lacuna nella promozione della creazione artistica, incaricando la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia di offrire sussidi per la realizzazione di opere anche nell’ambito delle arti visive. Tra 126 candidature, la Fondazione ha ora selezionato i 28 artisti e artiste i cui progetti sono apparsi più convincenti.
28 artisti svizzeri o residenti in Svizzera ricevono un sussidio per la realizzazione di opere da Pro Helvetia. La Fondazione svizzera per la cultura ha compiuto le sue scelte sulla base delle raccomandazioni di una giuria istituita ad hoc. Due sono stati i criteri adottati: la qualità artistica e la rilevanza dell’opera nel percorso dell’artista.
I sussidi, che variano da 5 000 a un massimo di 25 000 franchi, sono destinati alle ricerche preliminari o alla realizzazione dei lavori. In totale i contributi versati dalla Fondazione ammontano a 300 000 franchi.
Una novità del messaggio sulla cultura
Il messaggio sulla cultura 2016-2020 ha colmato una lacuna. Anche nelle arti visive, Pro Helvetia ha ora la possibilità di concedere sussidi per la realizzazione di opere, uno strumento per la promozione della creazione artistica di cui già da tempo beneficiano altre discipline come la letteratura.
I sussidi per la realizzazione di opere nell’ambito delle arti visive vanno ai seguenti artisti:
- Nicole Bachmann, Zurigo
- Heidy Baggenstos / Andreas Rudolf, Zurigo
- Luzius Bernhard, Vienna
- Alan Bogana, Ginevra
- Pauline Boudry / Renate Lorenz, Berlino
- Marie José Burki, Losanna
- Franziska Furter, Basilea
- Matthias Gabi, Zurigo
- Silas Heizmann, Basilea
- Lauren Huret, Ginevra
- Christian Kathriner, Lucerna
- Petra Köhle / Nicolas Vermot-Petit-Outhenin, Zurigo
- Peter Lang, Uffikon
- Marc Lee, Eglisau
- Gabriela Löffel, Berna
- Luc Mattenberger, Ginevra
- Robin Meier, Parigi
- Noemi Niederhauser, Apples
- Martin Panchaud, Zurigo
- Raphael Perret, Zurigo
- Aude Richards, Losanna
- Sarina Scheidegger, Basilea
- Lena Scheiwiller, Zurigo
- Kerstin Schroedinger, Zurigo
- Pascal Schwaighofer, Zurigo
- Jürg Stäuble, Basilea
- Miki Tallone, Minusio
- Zimoun, Berna
Informazioni ai media:
Isabel Drews, Comunicazione
Tel. +41 44 267 71 51, Fax +41 44 267 71 06, idrews@prohelvetia.ch
Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 20.12.2016