Pro Helvetia conferisce una borsa letteraria a 20 scrittori
La Fondazione svizzera per la cultura attribuisce una borsa letteraria di 25’000 franchi ciascuna a 20 autrici e autori, che avranno così l’opportunità di concentrarsi per un periodo prolungato su un progetto letterario. Nella rosa delle 109 proposte presentate si sono distinti alcuni candidati che si sono misurati con un genere letterario per loro nuovo. Nel 2015 viene sostenuto per la prima volta anche un progetto di romanzo bilingue.
La giuria di Pro Helvetia ha valutato 109 candidature, selezionando le proposte più convincenti sul piano della concezione, dei contenuti e dello stile. Tra i vincitori, ognuno dei quali beneficerà di una borsa letteraria di 25’000 franchi, 12 provengono dalla Svizzera tedesca, 5 dalla Svizzera francese e 3 dal Ticino.
Oltre a scrittrici e scrittori già affermati come il basilese Martin R. Dean, la zurighese Melinda Nadj Abonji e la losannese Anne-Sylvie Sprenger, hanno saputo convincere gli esperti anche nuovi talenti quali Jérémie Gindre, Markus Kirchhofer e Lukas Tonetto. Altri promettenti progetti per opere inedite sono stati presentati da quattro autori che avevano già avuto successo con i loro esordi letterari ossia Mélanie Richoz, Tommaso Soldini, Heinz Helle e Simone Lappert, questi ultimi due formatisi all’Istituto svizzero di letteratura. Con Andrea Bianchetti, Vanni Bianconi, Claire Genoux e Raphael Urweider, anche la poesia è rappresentata nelle tre lingue.
Due romanzi in uno
Il concorso di quest’anno è stato contraddistinto da una particolare varietà e voglia di sperimentare. Alice Gabathuler, autrice di narrativa per ragazzi, si cimenterà con un libro per bambini, l’autrice e regista teatrale Ivna Žic con un’opera di prosa e il poeta Rolf Hermann con una raccolta di racconti. Un tentativo audace, che travalica i confini linguistici, è quello proposto da Silvia Ricci Lempen: sviluppando la trama e i personaggi parallelamente in francese e in italiano, l’autrice bilingue scriverà così due romanzi in uno.
Come già in occasione dell’ultima attribuzione delle borse, Pro Helvetia favorirà anche la diffusione di queste nuove opere. Gli editori, di concerto con le autrici e gli autori, potranno quindi ottenere un contributo per la loro promozione, in modo da raggiungere un vasto pubblico di lettori.
Nel 2015 Pro Helvetia ha assegnato agli scrittori seguenti una borsa letteraria e un contributo per la promozione delle loro opere:
Svizzera tedesca
Martin R. Dean, Basilea
Alice Gabathuler, Werdenberg
Heinz Helle, Zurigo
Rolf Hermann, Bienne
Markus Kirchhofer, Oberkulm
Simone Lappert, Basilea
Melinda Nadj Abonji, Zurigo
Maurizio Pinarello, Bubendorf
Beate Rothmaier, Zurigo
Lukas Tonetto, Aarau
Raphael Urweider, Berna
Ivna Žic, Vienna
Svizzera romanda
Claire Genoux, Losanna
Jérémie Gindre, Ginevra
Silvia Ricci Lempen, Losanna
Mélanie Richoz, Bulle
Anne-Sylvie Sprenger, Losanna
Svizzera italiana
Andrea Bianchetti, Sorengo
Vanni Bianconi, Minusio
Tommaso Soldini, Bellinzona
Informazioni ai media: Isabel Drews, Comunicazione,
Tel. +41 44 267 71 51, Fax +41 44 267 71 06, idrews@prohelvetia.ch
Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 26.05.2015