I nostri uffici e partner nel mondo

Senza categoria

Pro Helvetia invita la cultura e la politica a tavola

Nel momento in cui la Svizzera dibatte intorno alla sua prima legge nazionale sulla promozione della cultura, Pro Helvetia inaugura una piattaforma di discussione sui rapporti tra arte e politica. In collaborazione con Cantoni, città e musei partner, il nuovo programma della Fondazione svizzera per la cultura, «Ménage – cultura e politica a tavola», prevede dal 5 settembre 2009 una serie di dibattiti pubblici e interventi artistici in diverse città svizzere. Questi eventi accompagneranno la tournée nazionale della mostra itinerante Helvetia Park, allestita dal Museo di etnografia di Neuchâtel (MEN). Entro il 2011, la mostra farà tappa a San Gallo, Bellinzona e Aarau.

Nozze d’amore o matrimonio forzato? Mutuo arricchimento o dipendenza reciproca? Tramite il suo programma «Ménage – cultura e politica a tavola», Pro Helvetia lancia una piattaforma di riflessione e discussione sulle relazioni tra il mondo dell’arte e il mondo della politica. Elaborato in collaborazione con il MEN e altri musei partner da un lato, e d’intesa con città e Cantoni dall’altro, il programma comprende un’esposizione itinerante, una serie di dibattiti nonché interventi artistici nello spazio pubblico. Sarà varato il 5 settembre 2009, in concomitanza con l’inaugurazione dell’esposizione ‹Helvetia Park› al Musée d’ethnographie di Neuchâtel, e si concluderà nell’autunno del 2011. Nel programma «Ménage» Pro Helvetia investe una somma di 1,5 milioni di franchi; i partner partecipano con la stessa somma sotto forma di prestazioni di servizio o contributi finanziari.

Helvetia Park on tour

Dal 5 settembre 2009 al 16 maggio 2010, il MEN, noto per l’originalità delle sue scenografie, condurrà ancora una volta il suo pubblico lontano dai sentieri battuti. ‹Helvetia Park› invita a una passeggiata ludica tra le undici attrazioni tipiche di un luna park che rappresentano metaforicamente le varie concezioni della cultura in Svizzera e i giochi di potere che la influenzano. Sono presenti tutti gli stand più popolari: qui una giostra che mette in scena la cultura come pratica sociale vissuta attraverso riti ricorrenti, là un tiro al bersaglio che evoca il ruolo della cultura come strategia di distinzione, oppure ancora il tunnel dell’orrore per rappresentare gli scandali politico-culturali. Durante i prossimi due anni, ‹Helvetia Park› farà tappa a San Gallo (Völkerkundemuseum, dal 18.6 al 5.9.2010), a Bellinzona (Castelgrande, Villa dei Cedri, dall’1.10.2010 al 9.1.2011) e ad Aarau (Forum Schlossplatz, dal 18.2 al 1.5.2011). Ciascun museo che ospiterà la mostra itinerante durante la sua tournée in Svizzera potrà modificarne le attrazioni.

Cultura e politica: duello o duetto?

La tournée dell’esposizione ‹Helvetia Park› sarà accompagnata da dibattiti organizzati in collaborazione con i Cantoni e le città ospitanti nonché le regioni interessate. Politici, operatori culturali e il pubblico saranno invitati a discutere questioni concernenti la politica culturale su scala locale, regionale e nazionale. Il primo dibattito, intitolato «L’eccezione culturale nei periodi di crisi economica», avrà luogo il 5 settembre al Château de Neuchâtel. Organizzato in collaborazione con il Club 44 di La Chaux-de-Fonds, la città e il Cantone di Neuchâtel, vedrà affrontarsi sul ring Lada Umstätter, conservatrice del Musée des beaux-arts di La Chaux-de-Fonds, e Mathieu Erb, segretario romando del Partito Liberale Radicale. Nel Cantone di Neuchâtel sono già previsti altri due dibattiti, di cui uno al Club 44 a La Chaux-de-Fonds l’11.2.2010.

Pro Helvetia e i suoi programmi in Svizzera

Tramite i suoi programmi tematici in Svizzera, Pro Helvetia, in collaborazione con i suoi partner, mette in evidenza diversi aspetti della vita culturale elvetica. Tra il 2006 e il 2008, «echos – cultura popolare per domani» gettava un ponte tra l’arte contemporanea e la cultura popolare. A partire dall’autunno 2010, il programma «GameCulture» si dedicherà a un esame approfondito delle questioni estetiche, ma anche economiche, politiche e sociali che gravitano attorno ai videogiochi e ai giochi elettronici.

Per maggiori dettagli su «Ménage»: www.prohelvetia.ch/menage

Da metà settembre 2009, i dibattiti organizzati nel quadro del programma troveranno un’ulteriore eco su questo sito, nel forum di discussione «Grotto».

Informazioni ai media

Per Pro Helvetia e il programma «Ménage»: Sabina Schwarzenbach, responsabile Comunicazione, tel. +41 44 267 71 39, fax +41 44 267 71 06, sschwarzenbach@prohelvetia.ch

Per il Musée d’ethnographie de Neuchâtel (MEN) e l’esposizione ‹Helvetia Park›:

Marc-Olivier Gonseth, conservatore,

tel. +41 32 718 1960, fax +41 32 718 1969, Marcol.Gonseth@ne.ch

Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia

e del Musée d’ethnographie di Neuchâtel (MEN)

3 settembre 2009

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.