I nostri uffici e partner nel mondo

Senza categoria

Pro Helvetia lancia un programma di scambi culturali con la Russia

Alla fiera del libro «non/fiction» di Mosca Pro Helvetia inaugura oggi il programma di scambio «Swiss Made in Russia». Con esso, tra il 2013 e il 2015, la Fondazione si propone di agevolare l’accesso alla scena culturale contemporanea russa per artiste e artisti svizzeri e di rafforzare le relazioni fra le istituzioni culturali dei due Paesi. Se il programma avrà buon esito, Pro Helvetia pianifica l’apertura di una sede a Mosca.

La Svizzera partecipa per la prima volta con un programma letterario collaterale alla celebre fiera internazionale del libro «non/fiction» di Mosca. La presenza nella metropoli russa vuole suscitare interesse per la letteratura svizzera, promuovere lo scambio di esperienze e favorire nuove traduzioni in lingua russa. Al contempo il programma di letteratura svizzera segna l’inizio del nuovo programma di scambi culturali «Swiss Made in Russia. Contemporary Cultural Exchanges 2013-2015». L’obiettivo è di creare, nei prossimi due anni e mezzo, nuove relazioni tra le istituzioni culturali svizzere e russe e di rafforzare le forme di cooperazione esistenti. Se il programma avrà buon esito, la Fondazione prevede di inaugurare un nuovo ufficio di collegamento a Mosca. Il polo d’intervento geografico «Russia» è incluso nel Messaggio sulla cultura 2012-2015, approvato dal Parlamento un anno fa. Il mandato legale di Pro Helvetia prevede la promozione degli scambi culturali a livello internazionale.

Da Kaliningrad a Krasnojarsk

«Swiss Made in Russia» comprende diverse discipline: arti visive, letteratura, design, architettura, arte nello spazio pubblico, ma anche musica, teatro e danza. Da un ufficio dell’Ambasciata svizzera a Mosca due collaboratrici locali coordinano sul posto il programma, e possono così sfruttare in modo ottimale le sinergie. È prevista una collaborazione non solo con partner nelle metropoli culturali di Mosca e San Pietroburgo, ma anche in città meno conosciute come Kaliningrad sul Baltico o Krasnojarsk in Siberia. «Swiss Made in Russia» dispone di un budget di 1,85 milioni di franchi per la realizzazione di circa 50 progetti nell’arco di due anni e mezzo. I progetti in preparazione interessano diverse discipline: per esempio il Théâtre Vidy-Lausanne realizza con il «Chekhov International Theatre Festival» la coproduzione «Le Syndrome d’Orphée», che verrà allestita l’estate prossima a Mosca. Nel 2013 l’esposizione «Playtime», che ha riscosso un notevole successo di pubblico alla Maison d’Ailleurs di Yverdon-les-Bains, farà tappa a Krasnojarsk e a Mosca. Sempre nel 2013 l’«International Contemporary Music Festival» di San Pietroburgo prevede un focus sulla Svizzera. E fra un anno la Svizzera sarà il Paese ospite d’onore alla fiera del libro «non/fiction» di Mosca.

Ulteriori informazioni sui progetti in corso e sulle organizzazioni partner sono disponibili sui siti: www.prohelvetia.ch”>www.prohelvetia.ru

Informazioni ai media: Isabelle Drews, Comunicazione

Tel. +41 44 267 71 51, Fax +41 44 267 71 06, idrews@prohelvetia.ch 

Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 30.11.2012

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.