I nostri uffici e partner nel mondo

Senza categoria

Consiglio di fondazione di Pro Helvetia:
nominate due subentranti

Comunicato stampa del dipartimento federale dell’interno DFI, 15.11.2017

Nella seduta dell’15 novembre 2017, il Consiglio federale ha confermato il già
consigliere di Stato del Cantone di Ginevra Charles Beer per altri due anni alla
presidenza del consiglio di fondazione di Pro Helvetia e nominato due nuovi membri: Françoise Simone König Gerny, che subentra a Felix Uhlmann, e Marie-Thérèse Bonadonna, che succede invece ad Anne-Catherine Sutermeister.

Il consiglio di fondazione è l’organo strategico della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia. I nove membri che lo compongono provengono da diversi ambienti culturali e sono scelti anche come rappresentanti delle lingue nazionali. Riconfermato per altri due anni nella sua carica di presidente di questo organo, il già consigliere di Stato ginevrino Charles Beer inizierà il suo secondo mandato il prossimo 1° gennaio.

Hanno per contro raggiunto la fine del loro mandato Anne-Catherine Sutermeister (ambito Scienze culturali e artistiche) e Felix Uhlmann (ambito Diritto). L’ambito Diritto sarà ripreso da Françoise König Gerny, corresponsabile del servizio giuridico della segreteria generale del Dipartimento dell’economia, della socialità e dell’ambiente del Cantone di Basilea Città, l’ambito Creazione artistica da Marie-Thérèse Bonadonna, delegata alla cultura del Club 44 di La Chaux-de-Fonds. Entrambe entrano in carica il 1° gennaio 2018.

Il mandato dell’attuale consiglio di fondazione termina alla fine del 2019. Gli altri membri sono Susanna Fanzun, Marco Franciolli, Guillaume Juppin de Fondaumière, Johannes Schmid-Kunz, Nicole Seiler e Peter Siegenthaler.

Per maggiori informazioni:
Nicole Lamon, responsabile della comunicazione del DFI
+41 58 462 80 16

Dipartimento responsabile:
Dipartimento federale dell’interno DFI

 

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.