I nostri uffici e partner nel mondo

Senza categoria

Pro Helvetia promuove il variegato panorama musicale svizzero

Diciotto musiciste e musicisti dei generi classico e pop ricevono una borsa di composizione della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia. La Fondazione ritiene importante promuovere un’ampia gamma stilistica, dalla musica contemporanea all’improvvisazione, dalle composizioni per ensemble amatoriali al pop. Nel 2011 Pro Helvetia stanzia all’incirca 168’000 franchi per le borse di composizione.

 

Assegnando di anno in anno delle borse di composizione Pro Helvetia consente a compositori e musicisti affermati o emergenti di creare nuove opere. Nel 2011 questo sostegno diretto al settore musicale andrà a favore di 18 musiciste e musicisti . Musica contemporanea, improvvisazione, opere per ensemble amatoriali e pop compongono il mosaico del variegato panorama musicale elvetico. Per quattro dei progetti sono già in programma impegni all’estero: il quartetto per archi del ticinese Oscar Bianchi sarà eseguito a Berlino e a Huddersfield in Inghilterra, gli zurighesi David Philip Hefti e Martin Jaggi compongono per il Leipziger Streichquartett e per il Festival Junge Künstler di Bayreuth; il concerto per tuba del bernese Oliver Waespi si potrà ascoltare ad Amsterdam.

Pro Helvetia ritiene essenziale la stretta collaborazione fra compositori, organizzatori e interpreti; ciò crea infatti i presupposti ideali per la diffusione delle nuove opere sostenute. Un importante partner è sempre la Tonkünstlerfest, l’annuale panoramica delle creazioni musicali elvetiche, che quest’anno e l’anno prossimo propone la prima assoluta di diverse composizioni premiate.

Nel 2011 sono pervenute complessivamente 51 candidature, la Fondazione ne ha selezionate 18 sostenendole con 167 600 franchi in totale. Per ogni progetto sono a disposizione tra i 4000 e i 15 000 franchi.

Quest’anno beneficiano di una borsa di composizione assegnata da Pro Helvetia i seguenti compositori e formazioni:

Musica classica

 

David Philip Hefti, Zurigo, quartetto per archi per il Leipziger Streichquartett

Menuhin Festival Gstaad 2011

Oscar Bianchi, Lamone Cadempino TI, quartetto per archi per il Quatuor Diotima,

Festival Archipel e Tonkünstlerfest 2012, Huddersfield Festival e Ultraschall Berlino

Ludovic Thirvaudey, Ginevra, pezzo per l’Ensemble Contrechamps

Festival Archipel e Tonkünstlerfest 2012

Michel Roth, Lucerna, pezzo orchestrale per il Musikkollegium Winterthur, concerti in abbonamento, Winterthur 2012/13

Nicolas Bolens, Ginevra, opera corale per i Basler Madrigalisten

Tonkünstlerfest 2011 nell’ambito di eclatsconcerts, Friburgo

Gary Berger, Zurigo, composizione per 2 pianoforti, 2 percussionisti e musica elettronica dal vivo, Festival Usinesonore, Bévilard 2012

Martin Jaggi, Zurigo, opera orchestrale per il Festival Junge Künstler, Bayreuth 2012, e tournée

Alfred Zimmerlin, Uster, progetto di teatro musicale «ins Licht» per l’ensemble aequator; libretto: Ingrid Fichter, Festival di Lucerna 2012

Charlotte Hug, Zurigo «Nachtplasmen» per orchestra con videopartitura per l’Orchestra da camera dell’Accademia del Festival di Lucerna, Festival di Lucerna 2011

Tomas Korber, Konus Quartett, Zurigo, opera per 4 sassofoni e musica elettronica dal vivo, prima assoluta agosto 2011, osservatorio astronomico Uecht, Niedermuhlern BE

Oliver Waespi, Berna, concerto per tuba per Perry Hoogendijk e l’orchestra a fiati della Banda cittadina di Lucerna, KKL Lucerna, gennaio 2012, successivamente Amsterdam

Andrea Lorenzo Scartazzini, Basilea, opera corale per il Basler Bach-Chor in occasione del centenario, cattedrale di Basilea, novembre 2011

Helena Winkelman, Basilea, opera per corno delle Alpi, cornetta e orchestra da camera per l’Orchestra da camera di Basilea, chiesa di S. Martino, Basilea, gennaio 2012

Musica pop

Borse per nuovo repertorio e incisioni

Dimlite, Zurigo

The bianca Story, Basilea

Buvette, Leysin

Domenico Ferrari, Zurigo

Serpentine, Zurigo

Informazioni ai media: Sabina Schwarzenbach, responsabile Comunicazione

Tel. +41 44 267 71 39, Fax +41 44 267 71 06, sschwarzenbach@prohelvetia.ch 

Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 5 luglio 2011

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.