Pro Helvetia promuove la creazione musicale
Diciannove compositori e musicisti dei generi classico, pop e popolare ricevono una borsa di composizione della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia. Il gruppo Musica del Consiglio di fondazione ha scelto fra 49 candidate e candidati. Sono stati stanziati complessivamente 190’000 franchi: 10’000 franchi in più rispetto all’anno precedente poiché si è voluto porre un maggiore accento sulla musica popolare.
Ogni anno, con le sue borse di composizione, Pro Helvetia consente a musicisti affermati o emergenti di realizzare nuove opere o incisioni. In questo campo la Fondazione punta soprattutto sulla stretta collaborazione fra compositori, organizzatori e interpreti, creando così i presupposti ideali per far conoscere le nuove opere sia in Svizzera sia all’estero. Nel 2010 questa forma di sostegno al settore musicale andrà a favore di 19 esponenti dei generi classico, pop e popolare. La gamma dei progetti scelti spazia dalla musica da camera a un brano di elettropop passando per una suite per orchestra di musica Ländler. A questi si aggiungono due borse di composizione per elaborare musica originale per nuove coreografie.
Le borse consentono alle artiste e agli artisti di concentrarsi sull’attività creativa e profilarsi come compositori sul piano elvetico e internazionale. Quest’anno la Fondazione stanzia complessivamente 190’000 franchi, 10’000 franchi in più rispetto al 2009 poiché si è voluto rafforzare il sostegno alla musica popolare.
Pro Helvetia assegna una borsa di composizione alle seguenti musiciste, musicisti e formazioni:
Musica classica
- Isabel Klaus, Basilea, «Konzertabend», 5 pezzi di musica da camera, Gare du Nord, Basilea 2012
- Jürg Wyttenbach, Basilea, «fiaba giapponese», opera per l’Orchestra della Svizzera italiana, Festival OggiMusica, Lugano, ottobre 2010
- Ernst Thoma, Stein am Rhein, composizione per voce, percussione, elettronica e video, eseguite da canto battuto, Tage für Neue Musik, Zurigo, 2010
- Junghae Lee, Basilea, pezzo per l’ensemble Quatuor Antipodes, Berlino, Basilea, Berna, Zurigo, settembre 2010 – aprile 2011
- Michael Jarrell, Ginevra, pezzo per il Trio George Sand, Festival de Radio France, Montpellier, luglio 2012
- Isabel Mundry, Zurigo, «Kleist-Projekt», concerto scenico, interpretato da Ensemble Recherche e da Vokalensemble Zürich, Schlosskonzerte Thun, giugno 2011
Musica pop
Nuove opere e incisioni vengono commissionate a:
- Anna Aaron, Basilea
- Disco Doom, Zurigo
- Joy Frempong, Zurigo
- Mama Rosin, Ginevra
Musica popolare e crossover
- Daniel Häusler, Unterägeri, suite per orchestra di musica Ländler, Stubete am See, Zurigo, 2010
- Christoph Baumann & Matthias Ziegler, Wettingen AG, Stäfa, «Vom Scheiden der Wege», Festival Alpentöne, Altdorf 2011
- Daniel Schnyder, Zurigo / New York, «Sinfonia Concertante», Deutsches Bundesjugendorchester, Philharmonie Köln, 9.1.2011
- Felix Profos, Winterthur, opera per orchestra e rapper, basel sinfonietta, maggio 2011
- Urban Mäder, Lucerna, musica per ambienti «Schafmatt.Amphitheater», Festival di Rümlingen, agosto 2010
- Barry Guy, Oberstammheim, composizione per soprano, basso e strumenti ad arco, Festival di Huddersfield, 2012
- Ruedi Häusermann, Lenzburg, «Der Scheerbart», progetto interdisciplinare di teatro musicale, HAU Berlino e Wiener Festwochen, settembre 2010
Musica per la danza
- Sha per Hideto Heshiki Dance and Choreography, Berna
- Cristian Vogel für Cie Gilles Jobin, Ginevra
Informazioni ai media: Isabel Drews, Comunicazione Tel. +41 44 267 71 51, fax +41 44 267 71 06, idrews@prohelvetia.ch
Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 1.07.2010