Pro Helvetia pubblica la nuova «Guida per i richiedenti»
Comunicato stampa del 21.10.2003
La nuova «Guida per i richiedenti» spiega ai potenziali beneficiari di sussidi come orientarsi nei vari campi d’intervento della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia. La Guida è un riassunto pratico e razionale dei passi principali da compiere per chiedere sussidi. Scaricabile dal sito web www.pro-helvetia.ch, il testo è disponibile in quattro versioni linguistiche (francese, inglese, italiano e tedesco). Quali progetti sono finanziabili? Chi giudica le richieste? Quali criteri sono decisivi? Quando presentare le richieste? Dopo quanto tempo giunge la decisione? A tutte queste domande, che artisti e intellettuali si pongono prima di chiedere un sussidio a Pro Helvetia, risponde la nuova «Guida per i richiedenti». Disponibile fin d’ora sul sito web della Fondazione, questo pratico supporto informativo fornisce tutti i ragguagli necessari sulla prassi di sostegno adottata da Pro Helvetia. La riforma interna della Fondazione (2001) e il successivo varo della nuova Ordinanza sui sussidi hanno reso necessario un adattamento della Guida alle nuove modalità di richiesta. Queste ultime si distinguono soprattutto per un’unificazione degli iter in seno a Pro Helvetia. Altra novità è la speciale divisione per progetti inter/multidisciplinari, imposta dal numero crescente delle richieste concernenti simultaneamente più servizi o divisioni. Con la nuova Guida la Fondazione ha creato uno strumento che rende ancor più trasparente la sua attività di sostegno e presenta in modo chiaro i suoi diversi modelli d’intervento.