Pro Helvetia sceglie nove progetti per gli scambi con la Cina
Comunicato stampa del 26.05.2008
Nell´ambito del concorso legato al suo programma culturale «Cina 2008-2010», la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia assegna sussidi per un totale di 610 000 franchi. Sui 117 progetti presentati una giura di sette membri ne ha scelti nove, particolarmente convincenti per la cooperazione che comportano fra artisti ed enti organizzatori svizzeri e cinesi. Tutti i progetti verranno realizzati, in Cina e in Svizzera, nel periodo compreso fra il prossimo ottobre e il maggio del 2010.
Per rafforzare la collaborazione culturale con la Cina e sviluppare partenariati a medio termine, quest´anno Pro Helvetia ha avviato un programma biennale imperniato sulla Cina e con un budget complessivo di 3 milioni di franchi. Manifestazione inaugurale è stata la mostra internazionale di arte mediatica «Synthetic Times», svoltasi in giugno al NAMOC (National Art Museum of China) di Pechino; a questa iniziativa di vasto respiro, cui la Svizzera partecipava come partner ufficiale, grazie alla Fondazione sono state presentate quattro produzioni elvetiche (Etoy, Yves Netzhammer, Knowbotic Research, Jeffrey Huang & Muriel Waldvogel). Fino all´Expo 2010 di Shanghai avranno luogo molte altre manifestazioni in Cina e in Svizzera; se il programma darà esperienze positive, Pro Helvetia prevede di aprire un proprio ufficio su suolo cinese.
Cercando appunto progetti di scambio per il programma «Cina 2008-2010», lo scorso gennaio la Fondazione ha lanciato un concorso per operatori culturali e artisti di tutte le discipline, svizzeri o cinesi. In totale le candidature pervenute a Pro Helvetia sono state 117. Una giuria di sette membri delle due nazioni, comprendente anche cinque conoscitori delle rispettive culture e presieduta da un membro del Consiglio di fondazione (Carine Zuber), ha vagliato accuratamente tutti i progetti proposti.
Complessivamente la giuria ne ha scelti nove, in diversi campi artistici. Sussidiandoli con somme comprese fra i 30 000 e i 90 000 franchi (per un totale di 610 000), la Fondazione finanzia questi progetti nella misura massima del 65%; la quota restante va coperta con risorse di terzi e con la partecipazione dei partner cinesi.
I progetti premiati
Sono stati scelti progetti che puntavano a una realizzazione congiunta svizzero-cinese, aprendo nuove vie di collaborazione culturale fra Svizzera e Cina. I nove progetti premiati, convincenti per il loro carattere di scambio paritetico dalla fase di ideazione a quella di attuazione, rappresentano i settori della musica, del teatro, delle arti visive, della letteratura e della danza; uno di essi è interdisciplinare.
- Sonic Calligraphy (improvvisazione poetico-musicale), Adrian Frey, Willy Kotoun, Peggy Chew, Coco Zhao: 35 000 franchi
- Back to the Future (ciclo di concerti), Nouvel Ensemble Contemporain, tre solisti cinesi, quattro compositori cinesi e svizzeri: 90 000 franchi
- Symphonic Concert of Chinese and Swiss Composers (composizione musicale svizzero-cinese), Lingling Yu, Thomas Demenga, Klaus Huber, Eric Gaudibert, Matthias Steinauer, Jian-Er Zu, Liqing Yang, Musheng Chen: 65 000 franchi
- Trois femmes (ciclo di concerti in trio), Anna Spina, Katrin Frauchiger, Yi Xu: 30 000 franchi
- La cérémonie – A Ghost Train (teatro musicale), 400 asa, Samuel Schwarz, Lee Li-heng, Hochschule der Künste Bern, Central Academy of Theatre, Shanghai: 80 000 franchi
- Foodscape – A Swiss-Chinese Intercultural Encounter with Text Workshops, Readings and Publication (letteratura e cultura gastronomica), Margrit Manz, Peter Weber, Florina Badel, Antoine Jaccaud, Martin Zeller e autori cinesi: 80 000 franchi
- The Mystery (teatro documentario sul tema delle terapie alternative), CapriConnection, Caochangdi Workstation & Living Dance Studio, Beijing, 70 000 franchi
- Multilingual Typography (arti visive, design), Prof. Dr. Ruedi Baur, Institut für Designforschung (Design2context), Zürcher Hochschule der Künste, cinque università cinesi e research partners internazionali, artisti svizzeri e cinesi: 80 000 franchi
- Overseas (sviluppo interdisciplinare di mostre e performances nei settori del teatro, della danza e delle arti visive), Elaine Wing-Ah Ho, Monika Truong, Simone Truong, 80 000 franchi
Tutti i progetti premiati verranno realizzati, in Cina e in Svizzera, fra il prossimo ottobre e il maggio del 2010.
Per maggiori ragguagli sui progetti prescelti e sul programma «Cina 2008-2010», potete consultare www.prohelvetia.ch/china0810 oppure il sito web cinese www.prohelvetia.cn.
Informazioni ai media: Sabina Schwarzenbach, responsabile Comunicazione, Tel. +41 44 267 71 39,
fax +41 44 267 71 06, sschwarzenbach@prohelvetia.ch
Materiale iconografico sui progetti premiati si può richiedere via mail (china0810@prohelvetia.ch).
Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia del 26 agosto 2008