Pro Helvetia sostiene due editori con spirito d’iniziativa
Comunicato stampa del 12.09.2007
Pro Helvetia assegna oggi a Berna i riconoscimenti alle case editrici 2007 del valore complessivo di 100´000 franchi. Quest´anno, il premio va a due case editrici della Svizzera latina, le «Edizioni Casagrande» e le «Editions Héros-Limite», per meriti speciali a livello di programma e distribuzione. Pro Helvetia sostiene con questo contributo editori che si distinguono per un particolare impegno a favore della letteratura. Essa intende così contribuire a mantenere la varietà dell´editoria svizzera in un contesto caratterizzato dal costante inasprimento della concorrenza e assicurare la presenza sul mercato di una letteratura elvetica di qualità.
La situazione per il mercato svizzero del libro è tutt´altro che rosea: nel maggio di quest´anno il Consiglio federale ha revocato l´imposizione del prezzo per i libri (accordo sui prezzi dei libri) il che aumenta le difficoltà soprattutto per le piccole case editrici. Il numero di librerie e case editrici è sensibilmente diminuito negli scorsi anni, così come è scemata la passione per la lettura tra la popolazione svizzera. «Affinché il libro svizzero possa trovare le sue lettrici e i suoi lettori, è necessario un sostegno – in particolare nell´ambito della mediazione letteraria e della diffusione», sottolinea Erica Benz, Responsabile della divisione Letteratura e società presso Pro Helvetia. La Fondazione svizzera per la cultura intende promuovere la letteratura svizzera di qualità sul mercato e contribuire al mantenimento di un´editoria pluralista. Pertanto, premia a scadenza annuale due case editrici distintesi per un programma ambizioso e per la diffusione della letteratura svizzera.
Assegnazione dei premi al Kultur-Casino di Berna
Quest´anno il premio principale, dotato di 75´000 franchi, va all´editore ticinese Casagrande di Bellinzona. «Casagrande ha saputo costantemente rinnovarsi anche grazie all´assunzione di un ruolo di pioniere nella ricerca di vie di commercializzazione online», ha motivato la sua scelta la giuria indipendente. Inoltre, a mente della giuria, quest´editore ha avuto il coraggio di cercare con successo di penetrare nel complesso mercato italiano assumendo così un ruolo di mediatore tra Svizzera e Italia. Il contributo d´incoraggiamento di 25´000 franchi è stato invece assegnato alle «Editions Héros-Limite» di Ginevra, un editore che si distingue per slancio innovativo, spirito d´iniziativa e un programma originale e autonomo.
La consegna dei premi con le laudationes e un´allocuzione del Presidente del Consiglio di fondazione Mario Annoni ha luogo oggi alle 16.30 con una cerimonia nella Berner Stube del Kultur-Casino a Berna. Alla cerimonia sono invitati tutte le case editrici che hanno partecipato al concorso, le loro autrici e i loro autori e i rappresentanti della promozione culturale.
La nuova rivista culturale «Passages» è dedicata alla promozione della letteratura
A un esame approfondito del mercato del libro in Svizzera è dedicato il nuovo numero della rivista culturale di Pro Helvetia «Passages», pubblicato in concomitanza. Con il titolo di «Parole mobili» propone un´analisi della situazione della promozione della letteratura nel nostro Paese e una panoramica del mondo del libro, della lettura e della letteratura attuale in Svizzera, con stazioni alla scrivania dello scrittore, davanti all´ufficio del Direttore dell´Ufficio federale della cultura e dietro gli schermi del computer di utenti internet multiopzionali.
Informazioni sui riconoscimenti di Pro Helvetia alle case editrici: http://www.prohelvetia.ch/riconoscimenti_edizione
Rivista culturale Passages:
in francese: http://www.prohelvetia.ch/passages
o tedesco: http://www.prohelvetia.ch/passagen
I membri della giuria indipendente
- Elisabeth Vust, critica letteraria
- Bernard Comment, scrittore, traduttore, pubblicista
- Louis-Philippe Ruffy, pubblicista e giornalista presso la radio RSR
- Paolo Di Stefano, giornalista del Corriere della Sera, lettore presso Einaudi
- Tatiana Crivelli, professoressa di Letteratura italiana, Università di Zurigo
Informazione stampa: Sabina Schwarzenbach, Responsabile Comunicazione, Tel. +41 44 267 71 39, fax +41 44 267 71 06, sschwarzenbach@prohelvetia.ch
Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 12 settembre 2007