Pro Helvetia sostiene la creazione della letteratura svizzera
Comunicato stampa del 23.04.2007
Nell’ambito della Giornata mondiale del libro edizione 2007, Pro Helvetia ha assegnato delle borse letterarie per 650’000 franchi a 27 autrici ed autori svizzeri o residenti in Svizzera nonché a tre traduttori. Da oltre 60 anni con le sue borse di lavoro, la fondazione culturale svizzera Pro Helvetia consente a scrittrici e scrittori di dedicarsi ad un progetto letterario attuale. In tal modo, per un certo periodo di tempo, i beneficiari non devono guadagnarsi da vivere e si possono cimentarsi completamente con un’opera attuale. Pro Helvetia sostiene autrici ed autori provenienti da tutte le regioni della Svizzera.
La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia conferisce ogni anno borse di lavoro a scrittori e traduttori svizzeri. Nel 2007 ha sostenuto 27 autrici ed autori nonché tre traduttori con una cifra complessiva di 650’000 franchi. Le borse, nell’ordine di 10’000.- a 40’000.- franchi, sono destinate a scrittori e traduttori provenienti da tutte le regioni della Svizzera che hanno già pubblicato un libro.
Da oltre 60 anni, la Fondazione sostiene la creazione artistica e la mediazione letteraria oltre i limiti delle frontiere cantonali e linguistiche e pertanto offre un contributo importante allo sviluppo della produzione letteraria del paese.
Cerimonia di consegna
Le borse di lavoro di quest’anno sono state assegnate nell’ambito di una piccola cerimonia presso la Biblioteca nazionale di Berna. La cerimonia è stata inaugurata dal presidente della Fondazione Mario Annoni. Nel suo encomio, lo scrittore romancio Leo Tuor, sostenuto da Pro Helvetia nel 2005, ha parlato delle borse letterarie dalla prospettiva di un beneficiario. Nel suo intervento ha evidenziato il «misto tragicomico di ansia per dover soddisfare le aspettative e di soddisfazione per il riconoscimento del valore» provato dagli autori selezionati.
In seguito, in un breve dibattito moderato dal redattore della radio DRS2 Felix Schneider, si è discussa la tesi provocatoria «Tutti scrivono – nessuno legge». Daniel Arnet (Facts), Pia Reinacher (critica letteraria, Frankfurter Allgemeine Zeitung), Beatrice von Matt (critica letteraria, NZZ) e François Wasserfallen (delegato alla cultura del Cantone di Berna) hanno analizzato da diverse angolazioni il valore del sostegno alla creazione artistica.
Informazioni ai media: Sabina Schwarzenbach, responsabile Comunicazione, tel. +41 44 267 71 39, fax +41 44 267 71 06, sschwarzenbach@prohelvetia.ch
Borse letterarie 2007 della fondazione culturale Pro Helvetia
Nell’anno 2007 hanno ottenuto una borsa letteraria scrittrici e scrittori elencati di seguito:
Svizzera tedesca:
Urs Allemann, Bettingen
Erica Engler, San Gallo
Katharina Geiser, Wädenswil
Beat Glogger, Winterthur
Daniel Goetsch, Berlino
Giuseppe Gracia, San Gallo
Klaus Händl, Nidau
Tero Hänny, Zollikon
Lioba Happel, Losanna
Gertrud Leutenegger, Zurigo
Hugo Loetscher, Zurigo
Sabina Naef, Lucerna
Ilma Rakusa, Zurigo
Urs Richle, Ginevra
Cioma Schönhaus, Bienne-Benken
Svizzera romancia:
Arno Camenisch, Madrid
Leta Semadeni, Zuoz
Svizzera romanda:
Francine Clavien, Losanna
Armen Godel, Ginevra
Yves Laplace, Bellevue
Michel Layaz, Epalinges
Janine Massard Ehinger, Pully
Eugène Meiltz, Romanel sur Lausanne
Marius Daniel Popescu, Prilly
Svizzera italiana:
Patrizia Barbuiani, Lugano
Claudia Quadri, Lugano-Paradiso
Oliver Scharpf, Ponte Capriasca
Borse di traduzione:
Jacqueline Aerne, Basilea
Vanni Bianconi, Locarno
Patricia Zurcher Marquignaz, Losanna
Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 23 aprile 2007