Raccontare la NFTA: prende il via il progetto letterario di Pro Helvetia sulla costruzione delle gallerie del San Gottardo e del Lötschberg
Comunicato stampa del 30.08.2005
Il 10 settembre inizierà a Leuk/VS un viaggio letterario dedicato alla Nuova Ferrovia Transalpina: gli autori Lavinia Greenlaw (GB), Daniel de Roulet (CH), Martin Mosebach (D) e Felicitas Hoppe (D) hanno scritto testi sul cantiere del secolo. Il loro contributo avviene nel quadro del progetto «via letterale», il cuore letterario del programma culturale pluriennale Gallerie 57/34.6 km, con cui la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia accompagna la costruzione della NFTA. Fino al 2006, cinque sottoprogetti affrontano il tema della «mobilità» nell’ottica della letteratura. L’organizzazione è affidata all’associazione «p&s – netzwerk kultur».
Da tempi immemorabili, la letteratura racconta le grandi cose che preoccupano e affascinano gli esseri umani, fra cui anche il superamento delle Alpi. Con la NFTA (Nuova Ferrovia Transalpina), al San Gottardo e al Lötschberg viene realizzata attualmente un’opera del secolo. Nel quadro del progetto letterario «via litterale», scrittrici e scrittori esplorano le dimensioni umane di questo capolavoro della tecnica. Il progetto prenderà il via il 10 settembre 2005 con una lettura in occasione dell’assegnazione del premio letterario «Spycher: Literaturpreis 2005» a Leuk/VS. Gli autori selezionati Lavinia Greenlaw (GB), Daniel de Roulet (CH), Martin Mosebach (D) e Felicitas Hoppe (D) leggeranno loro testi sul tema della Nuova Ferrovia Transalpina.
via litterale – cinque progetti sul tema della letteratura e della mobilità
Nel quadro di «via litterale», l’associazione «p&s – netzwerk kultur» organizza su mandato di Pro Helvetia cinque progetti letterari scaglionati fino al 2006: |
||
![]() |
![]() |
Trasversali alpine – viaggio letterario dedicato alla NFTA |
![]() |
![]() |
Connecting Europe – rassegna di dibattiti dedicati alla traduzione |
![]() |
![]() |
La galleria – Installazione sul tema dei trafori |
![]() |
![]() |
Basta una chiamata – Il servizio storie a domicilio |
![]() |
![]() |
via litterale – incontri letterari al portale Nord del San Gottardo |
Rafforzare la coesione culturale con le traduzioni
Le traduzioni permettono la lettura di opere letterarie oltre le aree linguistiche e i confini. Esse superano così anche barriere culturali e contribuiscono a consolidare la coesione della Svizzera. Il titolo della serie di dibattiti dedicati alla traduzione è «Connecting Europe» e richiama l’importanza della traduzione letteraria per un’Europa fondata sul pluralismo culturale. La rassegna è iniziata questa primavera con il dibattito «Tradurre in Svizzera» (con Egon Ammann, Erica Benz, Marion Graf, Yla von Dach, moderazione di Charles Clerc) alla BuchBasel. Essa proseguirà con la discussione pubblica sul tema «Utopia plurilinguismo» il prossimo 15 settembre 2005 al Volkshaus di Bienne. Sono previsti altri dibattiti e due workshop in Svizzera Romanda e in Ticino.
Basta una chiamata: il servizio storie a domicilio
Dal mese di giugno 2006 entrerà in funzione il servizio storie a domicilio: i «corrieri di storie» sono pronti su chiamata a portare le leggende delle Alpi nel salotto di casa. Attrici e attori narrano sul divano degli appassionati di letteratura gli eventi del passato e le vicende attuali del posto. Possono essere testi lunghi o brevi, in prosa o lirica.
L’evento culminante nel giugno del 2006
Nel giugno del 2006 si terrà, come evento culminante di via litterale, una manifestazione a Altdorf e a Erstfeld che riassumerà i vari progetti parziali. Il suo titolo è «via litterale – Incontro letterario al portale Nord del San Gottardo» ed è rivolto a un ampio pubblico. L’evento a Erstfeld è organizzato di concerto con la Alptransit SA che informerà sullo stato dei lavori della NFTA. Ad Altdorf, in serata, si svolgerà la parte letteraria dell’evento, che sarà anche manifestazione d’inaugurazione del servizio storie a domicilio e vernice dell’installazione «La galleria». Sarà inoltre presentato un numero speciale della Rivista delle FFS Via, in cui saranno pubblicati testi prodotti nell’ambito di via litterale.
Informazioni aggiornate su via litterale al sito:
www.pro-helvetia.ch/vialitterale
Gallerie 57/34.6 km – via litterale
Al San Gottardo e al Lötschberg viene attualmente realizzata un’opera del secolo, la NFTA. Il più lungo traforo ferroviario del mondo al Gottardo (57 km, realizzato entro il 2014) e la galleria del Lötschberg (34.6 km, realizzata entro il 2007) collegheranno la Svizzera con la rete europea ad alta velocità. I due grandi cantieri sono più di un progetto edile: essi trasformano il paesaggio, aumentano la mobilità e animano la vita quotidiana.
Con il programma Gallerie 57/34.6 km, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia accompagna dal 2001 il cantiere della NFTA. Esso funge da piattaforma per progetti artistici e culturali che rendono visibili ad ampie cerchie della popolazione le trasformazioni sociali legate a quest’opera. via litterale è il cuore letterario del programma, nell’ambito del quale negli anni 2005 e 2006 saranno organizzati eventi sul tema «Letteratura e mobilità». Organizzatrice di via litterale è l’associazione «p&s – netzwerk kultur».
Contatti: