I nostri uffici e partner nel mondo

Senza categoria

Sélection suisse en Avignon: un successo confermato e cinque nuove edizioni in vista

Istituita nel 2016, la «Sélection suisse en Avignon», promossa dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e dalla CORODIS (Commission romande de diffusion des spectacles), presenta produzioni svizzere nel quadro del Festival OFF di Avignone. Valutato positivamente dopo tre edizioni, il programma proseguirà anche in futuro; la sua responsabile Laurence Perez è stata confermata per altri tre anni.

Frutto di un’iniziativa congiunta di Pro Helvetia e della CORODIS, la Sélection suisse en Avignon (SCH) offre agli artisti svizzeri una vetrina privilegiata nell’ambito del più grande festival teatrale d’Europa nonché un’assistenza su misura, grazie alla quale possono allacciare contatti e svolgere tournée in Francia e altrove.

Sotto la direzione di Laurence Perez, le prime tre edizioni della SCH (2016, 2017 e 2018), hanno proposto produzioni di Emilie Charriot, François Gremaud, Perrine Valli, Daniel Hellmann, Schick/Gremaud/Pavillon, Yan Duyvendak et Omar Ghayatt, Yasmine Hugonnet, Katy Hernan e Barbara Schlittler, Martin Schick, Tiphanie Bovay-Klameth, Joël Maillard, Philippe Saire, Cindy Van Acker e Christian Lutz, Phil Hayes, oltre a puntare i riflettori sulle drammaturghe Julie Gilbert e Latifa Djerbi. La SCH ha collaborato con spazi rinomati del Festival OFF, ma non solo: con il Festival di Avignone (IN) e la Société des Auteurs et Compositeurs Dramatiques (SACD), ha infatti coprodotto ad esempio un «Sujet à vif» con l’attore Pierre Mifsud nel 2018.

La programmazione della SCH ha riscosso un rallegrante successo, come dimostra l’attenzione della stampa, con una media di 40 giornalisti accreditati per edizione. L’evento ha inoltre attirato mediamente quasi 500 addetti ai lavori, francesi e internazionali, offrendo così l’opportunità agli artisti svizzeri invitati di essere notati da numerose direzioni di teatri e festival. Le tournée organizzate grazie a questa presenza ad Avignone hanno consentito agli artisti elvetici di accrescere la loro notorietà al di fuori dei confini nazionali, di ampliare il proprio raggio d’azione e di prolungare la permanenza in cartellone delle loro produzioni. Come effetto indotto, si riscontra un’attenzione crescente per le creazioni sceniche svizzere nell’ambito culturale francofono.

Alla luce di tali risultati positivi, corroborati da una valutazione esterna realizzata nel 2018, Pro Helvetia e la CORODIS hanno deciso di protrarre quest’esperienza fino al 2023. Laurence Perez è stata confermata nel suo ruolo di responsabile del programma per altri tre anni: Pro Helvetia e la CORODIS hanno voluto offrirle la possibilità di dare seguito al suo progetto affidandole anche le edizioni 2019, 2020 e 2021. Un nuovo responsabile sarà nominato nel corso del 2021.

Il programma dell’edizione 2019 è disponibile a questo link.
Per gli spazi e le istituzioni partner, l’archivio delle produzioni selezionate e ulteriori informazioni, consultate il sito: selectionsuisse.ch

Informazioni ai media: 
Lisa Stadler, Comunicazione
Tel. +41 44 267 71 51, lstadler@prohelvetia.ch

Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e della CORODIS (Commission romande de diffusion des spectacles)
11.04.2019

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.