Susanne Pfeffer curatrice del Padiglione svizzero – Il dadaismo in primo piano al «Salon Suisse» a Palazzo Trevisan
L’artista Pamela Rosenkranz allestirà la propria mostra presso il Padiglione svizzero della 56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia in collaborazione con Susanne Pfeffer, curatrice e direttrice del Fridericianum di Kassel. Durante la Biennale, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia propone un programma di manifestazioni dedicate al tema «S.O.S. DADA».
Pamela Rosenkranz, alla quale la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha affidato l’allestimento del Padiglione svizzero della 56. Biennale d’arte di Venezia, collaborerà con la curatrice Susanne Pfeffer, direttrice del Fridericianum di Kassel dal 2013. Già curatrice responsabile del KW Institute for Contemporary Art di Berlino e curatrice presso il MoMA PS1 di New York, Susanne Pfeffer ha curato le mostre «Absalon», «Kenneth Anger» e «nature after nature», incontrando consensi a livello internazionale. Già nel 2013 Pamela Rosenkranz e Susanne Pfeffer hanno lavorato a stretto contatto in occasione dell’esposizione «Speculations on Anonymous Materials» al Fridericianum di Kassel. «Mi affascina il modo in cui i lavori di Pamela riflettono l’evoluzione tecnologica e i conseguenti mutamenti nella filosofia contemporanea, nelle scienze, nell’economia globale e nei modelli di consumo. Pamela Rosenkranz ci pone di fronte a materiali e concetti che con la loro onnipresenza permeano la nostra epoca, ma tuttavia tendono a passare inosservati», spiega Susanne Pfeffer.
«S.O.S. DADA – The World Is A Mess»
Juri Steiner e Stefan Zweifel, specialisti del movimento Dada, sono i curatori del programma della quarta edizione del «Salon Suisse», intitolato «S.O.S. DADA – The World Is A Mess». Su invito di Steiner e Zweifel, ospiti provenienti da tutto il mondo si incontreranno a Palazzo Trevisan degli Ulivi per discutere sulla forza e l’attualità del dadaismo, un movimento capace di attraversare varie epoche. Nel corso della Biennale, che si svolgerà dal 9 maggio al 22 novembre 2015, durante cinque fine settimana saranno proposti eventi e tavole rotonde incentrate sul passato, il presente e il futuro di questa corrente artistica. ll «Salon», promosso da Pro Helvetia per la prima volta nel 2012, sfrutta le luci della ribalta della Biennale per consolidare le relazioni internazionali della scena artistica svizzera e riunire, in un’atmosfera informale, artisti, specialisti, studenti e appassionati di cultura di tutto il mondo.
Maggiori informazioni su: www.biennials.ch
Informazioni ai media: Isabel Drews, Comunicazione,
T +41 44 267 71 51, idrews@prohelvetia.ch
Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 23.01.2015