Una nuova direzione per la promozione del teatro
Dal 1. marzo 2014, la cinquantatreenne Myriam Prongué assumerà la direzione della divisione Teatro di Pro Helvetia. La specialista in ambito teatrale ed esperta di promozione culturale è stata appena nominata dalla Fondazione svizzera per la cultura e succederà a Martha Monstein, designata responsabile dell’Ufficio per la cultura del Canton Turgovia.
Nata nel 1960 a La Neuveville, Myriam Prongué ha studiato slavistica e storia alle Università di Berna, Lublino e Praga. Ha inoltre conseguito un master in amministrazione pubblica presso l’IDHEAP dell’Università di Losanna.
Myriam Prongué aveva già lavorato per Pro Helvetia negli anni ’90, dapprima quale corresponsabile del programma di scambi culturali con l’Europa centrale e orientale e poi come direttrice dell’ufficio di collegamento della Fondazione a Cracovia. Tornata in Svizzera, ha codiretto per dieci anni lo Schlachthaus Theater di Berna, il cui palcoscenico ospita compagnie indipendenti svizzere e straniere. Ha in seguito assunto la direzione amministrativa di questo teatro, prima di riprenderne la direzione artistica e firmarne la programmazione. Appassionata di arti performative, dal 1998 al 2013 si è inoltre impegnata in seno al comitato del Festival Belluard di Friburgo.
Martha Monstein ha diretto la divisione Teatro dal 2001. In questa funzione ha contribuito a diffondere la produzione teatrale svizzera sia all’interno dei confini nazionali sia all’estero. Ora raccoglie una nuova sfida professionale, assumendo la direzione dell’Ufficio per la cultura del Canton Turgovia.
La divisione Teatro di Pro Helvetia vaglia le richieste di sostegno nell’ambito del teatro, e in particolare i sussidi per la realizzazione di opere. Oltre a promuovere la produzione teatrale elvetica dentro e fuori i confini nazionali, essa fornisce anche consulenza agli organizzatori.
Informazioni ai media: Sabina Schwarzenbach, Responsabile Comunicazione
Tel. +41 44 267 71 39, Fax +41 44 267 71 06, sschwarzenbach@prohelvetia.ch
Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia
10.12.2013