Una nuova giuria per la partecipazione della Svizzera alle Biennali
A partire dal 2012 Pro Helvetia sarà responsabile per la partecipazione della Svizzera alla Biennale di architettura e alla Biennale d’arte di Venezia. Per selezionare i partecipanti la Fondazione si avvarrà in futuro di una giuria di sette membri. Un’altra novità è che le esposizioni verranno allestite da un curatore o da una curatrice.
Tradizionalmente d’estate il mondo dell’arte e dell’architettura rivolge l’attenzione a Venezia, dove si apre la prestigiosa Biennale. Finora spettava alla Commissione federale d’arte, costituita nel 1887, stabilire i rappresentanti del nostro Paese alle Biennali d’arte e d’architettura che si alternano nella città lagunare. La legge sulla promozione della cultura, che entrerà in vigore nel 2012, attribuisce tale compito a Pro Helvetia. Per rendere onore alla fama internazionale dell’esposizione la Fondazione ha nominato una giuria composta da sette esperte ed esperti rinomati che a loro volta scelgono artiste e artisti nonché architette e architetti per rappresentare la Svizzera alle Biennali di Venezia e del Cairo. Inoltre, la Commissione designa il curatore o la curatrice responsabile per l’attuazione del progetto. La giuria si metterà subito all’opera per preparare la Biennale di architettura del 2012.
Tutte le regioni linguistiche della Svizzera sono rappresentate
Nel comporre la giuria Pro Helvetia ha preso in considerazione rappresentanti di tutte le regioni linguistiche. La Svizzera latina è rappresentata da quattro membri. Un seggio è destinato a un’esperta o un esperto dall’estero. Per questo nuovo incarico la Fondazione è lieta di poter contare sulla collaborazione delle seguenti persone:
- Lo zurighese Peter Fischli (*1952) lavora dal 1979 con David Weiss; i due sono annoverati fra gli artisti svizzeri più famosi a livello internazionale.
- Il direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Berna, Peter Schneemann (*1964), è specializzato in arte contemporanea.
- Katya García-Antón (*19666) dirige il Centre d’Art Contemporain di Ginevra e ha realizzato esposizioni in prestigiose sedi internazionali. Nel 2011 curerà il padiglione spagnolo alla Biennale di Venezia.
- Simona Martinoli (*1964) è esperta di storia dell’architettura e rappresenta la Svizzera italiana in seno alla Società di storia dell’arte in Svizzera.
- L’architetto losannese Philippe Rahm (*1967), alla cui opera sono state dedicate numerose esposizioni, si occupa di tecnologie sostenibili per l’edilizia e delle nuove forme architettoniche che ne derivano.
- Il curatore Arthur de Pury (*1969) dirige il Centre d’art di Neuchâtel.
- La critica d’arte polacca Joanna Mytkowska (* 1970) dirige il Warsaw Museum of Modern Art e ha curato esposizioni presso il Centre Georges Pompidou di Parigi.
All’interno di Pro Helvetia, lo storico dell’arte Sandi Paucic, già rettore della F+F Schule für Kunst und Mediendesign di Zurigo, sarà responsabile di progetto per le Biennali.
Informazioni ai media: Sabina Schwarzenbach, resp. Comunicazione;
T: +41 44 267 71 39, sschwarzenbach@prohelvetia.ch
Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 26 gennaio 2011