I nostri uffici e partner nel mondo

Senza categoria

Verso una nuova Pro Helvetia

Comunicato stampa del 08.06.2007

Accogliendo favorevolmente le bozze della legge sulla promozione della cultura (LPC) e della legge riveduta su Pro Helvetia, oggi licenziate dal Consiglio federale, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia prende atto con soddisfazione che, in punti essenziali, i risultati della consultazione sono stati recepiti. Il secondo dei due testi legislativi consente una riforma radicale di Pro Helvetia all’insegna di iter procedurali semplici e di strutture flessibili. Nell’ambito degli scambi internazionali la Fondazione continuerà a sostenere l’attività creativa.

Le bozze di legge, presentate dal Governo, creano una solida base legale per la promozione culturale federale e accolgono molte proposte formulate in sede di consultazione da Pro Helvetia e da altri enti. La guida politica della promozione culturale risulta quindi nettamente semplificata, la ripartizione dei compiti fra l’Ufficio federale della cultura (UFC) e Pro Helvetia è chiara, l’autonomia della Fondazione è garantita. Quanto alla stessa Pro Helvetia, la nuova legge introduce una separazione fra i compiti strategici e quelli operativi, con un Consiglio di fondazione ridotto nell’organico e un Segretariato dotato di ampie responsabilità ma assistito da esperti.

Nuova ripartizione dei compiti

Pro Helvetia si rallegra che le nuove bozze disciplinino la ripartizione dei compiti fra gli organi federali attivi in materia di politica culturale. La Fondazione è responsabile della mediazione culturale e degli scambi culturali (con un forte accento sulle attività all’estero), l’UFC è l’autorità specifica per la formulazione e attuazione della politica culturale federale. La LPC trasferisce dall’UFC a Pro Helvetia il sostegno a biennali e fiere librarie; restano di competenza dell’UFC i premi nel campo dell’arte e del design, che in futuro verranno estesi anche alle altre discipline. Le attività culturali importanti delle ambasciate svizzere sono curate dalla Fondazione.

Sostegno alla creazione nell’ambito degli scambi culturali

Per tenere conto del principio di sussidiarietà e di una chiara ripartizione dei compiti, la bozza attuale di LPC rinuncia ad attribuire alla Confederazione la competenza di sussidiare direttamente (con borse) la creazione di opere d’arte; tale compito è demandato per intero dalla legge ai cantoni e ai comuni, che già oggi svolgono la parte più cospicua. Resta invece a Pro Helvetia la possibilità dei sussidi diretti per nuove opere nell’ambito degli scambi culturali. La Fondazione sostiene decisamente i nuovi testi legislativi. La legge riveduta su Pro Helvetia le conferisce, soprattutto in capo organizzativo, una flessibilità indispensabile che le consente di operare da istituzione moderna, in modo mirato ed efficiente.

Informazioni ai media: Sabina Schwarzenbach, responsabile Comunicazione, tel. +41 44 267 71 39, fax +41 44 267 71 06, sschwarzenbach@prohelvetia.ch

Comunicato stampa della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, 8 giugno 2007