I nostri uffici e partner nel mondo

Senza categoria

Viaggio acustico sotto le Alpi

Comunicato stampa del 10.2.2004

La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia presenta per il 2004 il progetto musicale «construction sonor», imperniato sui cantieri della NTFA al San Gottardo e al Lötschberg. Vari artisti di spicco partecipano a questo viaggio acustico elettronico sotto le Alpi, le cui tappe prevedono un doppio CD, una serie di concerti, installazioni, uno paesaggio sonoro interattivo e un «vagone dei suoni».

Mentre nelle Alpi svizzere si stanno realizzando i giganteschi trafori del San Gottardo e del Lötschberg per la Nuova Trasversale Ferroviaria Alpina (NTFA), anche operatori fonici e compositori sono al lavoro, registrando i rumori e l’ambiente acustico dei cantieri per poi creare un archivio di campioni sonori. Su queste incisioni in loco (field recordings) si è basato il progetto musicale «construction sonor», con cui nel 2004 Pro Helvetia – nell’ambito del proprio programma pluriennale «Gallerie 57/34.6 km» – segue in chiave culturale i lavori della NTFA.

CD construction sonor

Uno dei musicisti, Bernd Schurer, ha inciso i rumori prodotti dalle perforatrici, dai treni, dalla montagna e dai minatori stessi; i suoi field recordings formano sia il materiale di base sia la prima parte dell’album tematico «construction sonor». Il secondo dei due CD riunisce invece tredici musicisti delle varie regioni linguistiche svizzere e dei paesi confinanti: elaborando i campioni di Schurer hanno creato tredici piste sonore individuali. Tutti lavorano con mezzi elettronici, benché nell’ambito di generi musicali diversi:

Luigi Archetti (Rune-Grammofon)

Balduin (Crippled Dick Hot Wax)

Boris Blank (Yello)

Donzé / Jean / Quennoz (Dolmen)

Drumpet

ErikM

Fennesz (Touch / Mego)

Intricate (Spezialmaterial)

Monolake (Imbalance)

Günter Müller / Tomas Korber (For4Ears)

Mahmoud Refat

Seelenluft (Klein Records)

Table

Con l’album tematico «construction sonor» Pro Helvetia offre stimoli nuovi in campo musicale, evidenziando l’enorme varietà della musica elettronica prodotta oggi e consentendo di ascoltare techno, pop, lounge, new jazz, musica sperimentale e improvvisata. L’uscita del doppio CD sarà festeggiata a Zurigo, il 24 febbraio, nel quadro di un concerto al jazz club Moods.

Altri progetti nell’ambito di «construction sonor»

Dopo l’uscita ufficiale del CD, gli artisti e musicisti partecipanti al progetto si esibiranno in formazioni diverse in un ciclo di concerti fra Berlino e Bodio, fra Zurigo e Altdorf, fra Thun e Milano, accompagnati in chiave visiva dalla videoartista zurighese Ursula Palla. In varie stazioni delle regioni coinvolte dalla NTFA, un’installazione sonora della compositrice lucernese Marie-Cécile Reber intende stimolare i viaggiatori a riflettere su questi «cantieri del secolo». È già in funzione lo spazio sonoro interattivo con cui la compositrice basilese Mela Meierhans e l’artista mediatico tedesco Roger Rappich consentono, sul sito web www.gallerie-ph.ch, di rivivere virtualmente l’atmosfera fisico dei cantieri. Nel novembre 2004 e in collaborazione coi World New Music Days, un «vagone dei suoni» avvicinerà fra loro le realtà così diverse della musica contemporanea.

Materiale visivo: disponibile sul sito:

Lavori di manutenzione programmati

Il portale per le richieste di finanziamento myprohelvetia verrà aggiornato dall'1.1 al 7.1.2024. Le richieste in sospeso non ancora ultimate dovranno essere trasmesse in via definitiva entro le 23:59 del 31 dicembre 2023. Fino ad allora rimarranno validi i criteri e i termini delle Guide per i richiedenti e dei bandi di concorso attuali. Nuove richieste potranno essere create e inoltrate a partire dall'8 gennaio 2024.