Videogiochi come forma artistica: cercasi l’avanguardia!
Il 9 settembre 2010, il Festival internazionale del film di animazione Fantoche, la Fondazione Pro Helvetia, l’Ufficio federale della cultura e la Fondazione SUISA per la musica lanciano il «Call for Projects: Swiss Games». Con il progetto intendono promuovere videogiochi innovativi e artisticamente ambiziosi.
I videogiochi si sono imposti nel mondo intero come nuova forma d’arte e d’intrattenimento. I loro mondi virtuali sono il risultato del lavoro interdisciplinare di creativi come sceneggiatori, animatori, compositori e designer. Con il «Call for Projects: Swiss Games» il Festival internazionale del film di animazione Fantoche, la Fondazione Pro Helvetia, l’Ufficio federale della cultura e la Fondazione SUISA per la musica intendono promuovere insieme la creazione di videogiochi con ambizioni artistiche. I sussidi di lavoro incoraggeranno i creatori di giochi emergenti ad osare strategie innovative, a raccontare storie in chiave interattiva e ad imboccare nuove strade per accedere a nuovi mondi virtuali.
Per la prima attribuzione di sussidi di lavoro nel 2011 è a disposizione un credito quadro di 300 000 franchi. Il contributo massimo per il singolo progetto è limitato a 50 000 franchi. Una giuria internazionale presieduta da Guillaume de Fondaumière, che ha prodotto per lo studio Quantic Dream giochi come Fahrenheit e Heavy Rain, valuterà i progetti che saranno successivamente presentati a Baden all’edizione di Fantoche del settembre 2011. La Fondazione SUISA per la musica assegna inoltre un premio di 15 000 franchi per la migliore colonna sonora originale.
I criteri della giuria
Il «Call for Projects: Swiss Games» è riservato a creatori di giochi che lavorano in Svizzera o che sono di nazionalità svizzera. Gli interessati devono inoltrare un prototipo giocabile entro il marzo prossimo. I termini di valutazione applicati dalla giuria sono la giocabilità, la sceneggiatura, il design visivo, la musica e il design sonoro, l’innovazione tecnica e l’interattività, ma anche l’impressione generale e la connettività del videogioco.
Ulteriori informazioni sulle modalità di inoltro dei progetti saranno rese note sul sito di Fantoche www.fantoche.ch”>www.gameculture.ch.
Per informazioni
- Fantoche: Luzia Davi, tel. +41 56 290 14 46, davi@fantoche.ch”>
- Pro Helvetia: Sabina Schwarzenbach, tel. +41 44 267 71 39, sschwarzenbach@prohelvetia.ch
- Ufficio federale della cultura: Susanne Goldschmid, tel. +41 79 593 70 73, susanne.goldschmid@bak.admin.ch“>
- Fondazione SUISA per la musica: Urs Schnell, Tel. +41 21 614 32 72, urs.schnell@fondation-suisa.ch
Un comunicato comune del Festival internazionale del film di animazione Fantoche, della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, dell’Ufficio federale della cultura e della Fondazione SUISA per la musica: Baden, 9. settembre 2010