Rapporto annuale 2020

CH Abend im neuen Schauspiel LeipzigQuai du polarGame Developers Conference 2020- Nature of Robotics: An Expanded Field
- LitteraturA Nairs
- Swiss participation at Kochi Biennale
«Tra resistenza e resilienza, le attrici e gli attori culturali si adattano e si reinventano per far fronte alla pandemia.»
Charles Beer, Presidente del Consiglio di fondazione
«Si tratta di preparare il futuro, di cui tutti siamo responsabili, in maniera creativa e sostenibile.»
Philippe Bischof, Direktor
Nel 2020 Pro Helvetia ha sostenuto oltre 1600 proposte artistiche e culturali in tutta la Svizzera. Il sostegno alla creazione artistica svizzera in tutta la sua diversità, nonché la sua diffusione nelle varie regioni linguistiche, in entrambi i casi sulla base delle richieste, costituiscono il fulcro dell’attività di Pro Helvetia, incentrata sul patrocinio di progetti di importanza nazionale. La Fondazione si impegna inoltre a dare nuovi impulsi alla vita culturale.
La crisi sanitaria che ha segnato il 2020 ha avuto un profondo impatto sulla vita culturale, imponendo l’annullamento di gran parte degli eventi e delle attività pianificate e stimolando così artisti e istituzioni a definire nuove strategie e formati adatti alle circostanze. Pro Helvetia da parte sua ha elaborato strumenti di sostegno il più possibile adatti a una situazione in costante evoluzione.
Nel quadro delle sue attività internazionali, nel 2020 Pro Helvetia ha sostenuto in totale oltre 2400 eventi artistici e culturali in 105 Paesi. Pro Helvetia sostiene la presentazione all’estero di progetti artistici realizzati in Svizzera e incoraggia la promozione internazionale dell’arte e della cultura elvetica nel quadro di piattaforme quali fiere professionali e biennali. Con la sua rete globale favorisce inoltre il dialogo e gli scambi culturali.
Le restrizioni alla libertà di movimento, e in particolare l’impossibilità di attraversare fisicamente le frontiere nazionali, anche in questo caso hanno favorito l’elaborazione di nuovi formati, sia da parte degli ambienti interessati che di Pro Helvetia.
La rete globale di Pro Helvetia comprende cinque uffici di collegamento, il Centre culturel suisse di Parigi e tre istituzioni partner. Durante l’anno in rassegna, gli uffici di collegamento hanno avviato nuovi partenariati in diversi Paesi per favorire l’accesso a nuove regioni e mercati e promuovere gli scambi culturali e la diffusione della cultura svizzera. Dando seguito al fruttuoso lavoro di sviluppo svolto nel quadro del programma Coincidencia – Scambi culturali Svizzera-America del Sud» (2017-2020), all’inizio del 2021 è stato inoltre inaugurato un nuovo ufficio di collegamento in America del Sud.
Per reagire alla crisi sanitaria, salvaguardare le collaborazioni internazionali e sperimentare nel contempo nuovi formati, la maggior parte delle sedi nel mondo ha indetto bandi di concorso adattati alla situazione del 2020. Oltre a «Breathing Space» e «now on», menzionati in seguito, si possono citare al riguardo «FastForwART» di Pro Helvetia Mosca, «Folding the Axis» di Pro Helvetia Shanghai e «Parallel Sphere» di Pro Helvetia il Cairo.
Dei 43,4 milioni di franchi a disposizione di Pro Helvetia nel 2020, l’86,6% è stato investito direttamente nella cultura. La quota dei costi amministrativi, pari al 13,4%, come già negli anni precedenti è risultata nettamente inferiore alla soglia strategica prescritta dalla Confederazione (15%). Nel 2020 si sono contate circa 450 richieste in più rispetto all’anno precedente, un aumento dovuto tra l’altro ai bandi di concorso supplementari indetti a causa del Covid-19. Nel contempo la quota delle domande accolte è scesa all’incirca del 10%,assestandosi al 38,9%.
Pro Helvetia sottopone regolarmente a valutazioni gli impegni assunti e le misure adottate principali. Nel 2020 la Fondazione ha fatto valutare i contratti di prestazioni con «Reso – Rete Danza Svizzera» e il Fondo Kleinkunst. Le valutazioni offrono spunti importanti sull’efficacia e l’adeguatezza delle misure di promozione e mettono in evidenza eventuali necessità di aggiustamenti.
«Reso – Rete Danza Svizzera» è nata nel 2006 con l’obiettivo di promuovere il settore della danza in Svizzera mediante progetti specifici e favorire il suo radicamento nella società. Pro Helvetia sostiene «Reso» sin dagli esordi, dapprima su base progettuale e, dal 2012, tramite contratti di prestazioni quadriennali.
La valutazione effettuata nel 2020 ha esaminato lo sviluppo della rete «Reso» e il suo impatto sul settore coreico. Il giudizio espresso sui progetti portati a termine e gli scambi all’interno della rete è fondamentalmente positivo.
Sulla base di questi risultati, Pro Helvetia ha deciso di appoggiare la rete «Reso» per un altro quadriennio con un contratto di prestazioni modificato. In futuro il sostegno di Pro Helvetia sarà maggiormente focalizzato sul lancio di progetti che forniscono nuovi impulsi.
Dal 2021 il sostegno di Pro Helvetia alle diverse branche delle arti sceniche (danza, teatro, circo contemporaneo, teatro musicale e arte di strada) fa capo a una sola divisione. Si è quindi posta la questione di come incoraggiare in futuro gli spettacoli per piccoli palcoscenici, finora promossi da Pro Helvetia mediante l’apposito Fondo, delegato all’associazione professionale «t. Professionisti dello spettacolo Svizzera» mediante un contratto di prestazioni.
Dalla valutazione condotta nel 2020 è emersa una netta divergenza nelle prassi di sostegno: mentre il Fondo Kleinkunst pone l’accento sulle istituzioni, l’attività promozionale di Pro Helvetia si concentra invece sulle artiste e sugli artisti. Questa diversità di approccio oggi non appare più confacente, non da ultimo a causa delle crescenti sovrapposizioni tra le diverse branche delle arti sceniche.
Pro Helvetia ha pertanto deciso di non confermare il Fondo Kleinkunst nel 2021 e di sostenere tali spettacoli regolarmente tramite la divisione Arti sceniche (fino al 2020 denominata divisione Danza & Teatro).
Per consultare i rapporti annuali anteriori, si prega di contattarci all’indirizzo communication@prohelvetia.ch.